Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] tutti i livelli, e a quelli in cui si formano le decisioni pubbliche. Sono, queste, tutte tecniche che riguardano un'area o ranghi gerarchico-funzionali (7, secondo la teoriadelle località centrali), tra loro connessi dalle interazioni generate ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Rosanna Memoli
La definizione di m. s. si è arricchita nel tempo di nuovi elementi che contribuiscono ad ampliare l'insieme delle conoscenze teoriche sulle modalità di approccio allo [...] Yaish 2003). Nella ricerca dei fondamenti dell'analisi della m. s. la teoriadella scelta razionale, il ragionamento per meccanismi e comprensione delle regolarità empiriche e approfondiscono l'analisi dal punto di vista dello studio delledecisioni ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] del taylorismo, quello della presunta oggettività scientifica dei criteri di formazione delledecisioni.
Si afferma, H., Organizations, New York: Wiley, 1958 (tr. it.: Teoriadell'organizzazione, Milano: Edizioni di Comunità, 1966).
Monden, Y., Toyota ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] porta a ridisegnarne la mappa.
La globalizzazione nasce anzitutto dalle decisionidelle imprese e dei gruppi che si sforzano di cogliere le normativa fissata dal GATT; altri, pur essendo in teoria compatibili con essa, la applicano in realtà in modo ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] p. 268).
Le teoriedelle migrazioni
Sebbene non esistano vere e proprie teoriedelle migrazioni che spieghino il mutuato dalla fisica statistica, collega il livello micro delledecisioni individuali con il livello macro del processo migratorio; ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] di questa storiografia è il titolare dello spirito capitalistico. La teoriadello spirito capitalistico si deve a Max formazione degli orientamenti e delledecisioni.
Prendono rilievo, in tale prospettiva, i luoghi della sociabilità (caffè, salotti, ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] resta essenziale. Di conseguenza Simon ha elaborato una teoriadella razionalità fondata sull'assunto che esiste una struttura organizzativa per stabilire i limiti delladecisione personale dell'individuo, e pertanto in questo schema la razionalità ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] cristallizzate della condotta di vita. Il pluralismo delledecisioni individuali creerebbe i presupposti per la sopravvivenza della religione, una funzione della società e quindi della vita pubblica, le due principali teoriedella religione formulate ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teoriedelle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] . A partire da allora, negli Stati Uniti, la teoriadella stratificazione è risultata più congruente con quella europea di quanto dall'alto verso il basso, così che qualunque decisione di introdurre delle linee di separazione tra una classe e l'altra ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] fine è frutto delledecisionidell'editore in merito al formato, al prezzo e alla distribuzione, decisioni che sono della comunità e della lettura collettiva a voce alta che aveva costituito un tempo la cornice della pietas familiare.La teoriadella ...
Leggi Tutto
decisione
deciṡióne s. f. [dal lat. decisio -onis, der. di decīdĕre: v. decidere]. – 1. Nel linguaggio giur., pronuncia del giudice, con la quale viene decisa una controversia: la d. della Cassazione, della Corte d’appello, del Tribunale,...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...