Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] e vengono trattati con i metodi dellateoria dei sistemi dinamici e dellateoriadella stabilità. In entrambi gli approcci descritti , contribuendo in modo decisivo a influenzarne le decisioni strategiche e gli orientamenti del management. Strumenti ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] terapia di g. si intendono metodi terapeutici, fondati sulle teoriedella dinamica di g., volti alla cura di più pazienti; decisioni, valutazioni e stili di vita.
L’idea di costruire i g. come referenti principali e tendenzialmente esclusivi dell’ ...
Leggi Tutto
pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, [...] informare il ministero dello Sviluppo economico circa le decisioni adottate. Sulla base delle comunicazioni ricevute, insostituibile o scarsamente sostituibile. È naturale quindi che la teoria economica abbia cominciato a considerare la p. soltanto ...
Leggi Tutto
di Rino Rumiati
La psicologia della d. si occupa dei processi mentali che guidano le scelte degli individui. Prendere una d. significa per lo più confrontare due o più opzioni rispetto a un certo numero [...] utilità con la probabilità di accadimento. La teoriadell'utilità attesa nella sua versione classica fu sistematizzata che sullo stato finale.
Bibliografia
J.E. Russo, P.J.H. Shoemaker, Decision traps, New York 1989.
D. Kahneman, J.L. Knetsch, R.H. ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] connettive rendono possibili forme di consultazione molto più vaste e decisioni assai più ponderate. I pro e i contro di una 2 voll., Frankfurt a. M.: Suhrkamp, 1981 (tr. it.: Teoriadell'agire comunicativo, 2 voll., Bologna: Il Mulino, 1986).
Hafner, ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] . Per esempio, secondo la teoriadella curva logistica, l'accettazione dell'innovazione ha un inizio lento, la drammaticità con cui è vissuta soggettivamente e socialmente l'eventuale decisione d'uno di loro di non sopravvivere o di non riprodursi ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoriadella scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoriadella scienza [...] comporta un atto di ‛conversione', una decisione ‛volontaria' di partecipare, da un dato momento in poi, a un nuovo gioco linguistico.
Il problema della valutazione delleteorie e della preferenza teorica razionale è stato deliberatamente abbandonato ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] , e si cerca di mettere a punto una teoriadello sviluppo delle associazioni nella società complessa di oggi, si può associazione può agire verso il sistema politico per influenzare le decisioni dei governi, ma allora deve essere chiamata gruppo di ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] o con la famiglia, utilizzando concetti tratti dalle teoriedell'apprendimento sociale e del controllo sociale (v. Kandel ad avere ripercussioni immediate sulle decisioni produttive e, viceversa, l'aumento della quantità di droga offerta sul mercato ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] limitazioni, il primato della filosofia, che i filosofi veri e propri sostenevano con ben maggiore decisione; dall'altro ad si fu cristianizzato i filosofi pagani sostennero la teoriadell'uno più sistematicamente dei cristiani. Bisogna arrivare ...
Leggi Tutto
decisione
deciṡióne s. f. [dal lat. decisio -onis, der. di decīdĕre: v. decidere]. – 1. Nel linguaggio giur., pronuncia del giudice, con la quale viene decisa una controversia: la d. della Cassazione, della Corte d’appello, del Tribunale,...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...