Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] incarico di Federico agirono da pacificatori o come esecutori delledecisioni prese a corte. D'altra parte il re si Renania, il duca di Sassonia e il margravio di Brandeburgo. La teoria di un gruppo di elettori definito e limitato era già emersa nel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] al moto del Sole e della Luna, alle teorie e alle tavole planetarie derivano chiaramente dalle teoriedell'astronomo danese e sono tratti astronomico, ma anche dalla necessità di seguire le decisioni prese dalla Chiesa di Roma.
Le ambizioni ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] a un certo punto per il rispetto minuzioso delledecisioni di Nicea in materia di prerogative dei vescovi Merkt, Darmstadt 2009, pp. 138-156; Id., Un’antica teoriadella successione patriarcale in Alessandria, in Aegyptiaca et Coptica. Studi in onore ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] al luogo comune dell'origine necessariamente femminile dell'eresia, né a una qualsivoglia teoria del complotto. Non cui rievocava tutti gli avvenimenti più recenti, esigeva il rispetto delledecisioni papali e del concilio di Calcedonia, e affidava a ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] in poi, e della cui pericolosità Teodosio era ben cosciente.
Rispetto ai suoi predecessori, in teoria il principe neoeletto a quello – se serviva a giustificare la bontà delledecisioni del principe –, ovvero accrescendone rispetto a quello i meriti ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] e poi Lenin elaboreranno la teoriadello Stato socialista.
Con la Rivoluzione russa dell'ottobre 1917, la prima nell'era del calcolatore elettronico, che richiede la decentralizzazione delledecisioni, in un momento in cui lo stesso padronato è ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] lato, gli atteggiamenti ideologici, le dottrine e le teorie proprie dell'associazionismo sindacale.
In questa seconda accezione esso designa in nelle procedure di elaborazione delledecisioni; ovunque gli esiti dell'azione sindacale protratta per ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] problema della rappresentanza nella gestione della cosa pubblica e nella legittimazione delledecisioni che un primo ministro, né di un presidente del Consiglio. In teoria al re apparteneva anche una partecipazione al potere legislativo assieme alle ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] il proprio potere al servizio delledecisioni già prese dai vescovi e la brutalità della sua repressione nei confronti dei comunità cristiana, nei secoli della persecuzione». Agostino, con la teoriadell’opposizione delle due città avrebbe offerto ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] è chiaro: oltre ad alcune delle tesi di Origene, sono questa volta le teorie di Evagrio a essere particolarmente prese e il suo consenso»48. La piena conformità delledecisioni ecclesiali alle intenzioni imperiali è enunciata ancora una volta ...
Leggi Tutto
decisione
deciṡióne s. f. [dal lat. decisio -onis, der. di decīdĕre: v. decidere]. – 1. Nel linguaggio giur., pronuncia del giudice, con la quale viene decisa una controversia: la d. della Cassazione, della Corte d’appello, del Tribunale,...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...