Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] di cura dei propri interessi.
Due sono le teorie che si sono contrapposte. La tesi minoritaria fonda la giurisprudenza, per temperare il rischio di arbitrarietà e disomogeneità delledecisioni, ha codificato una serie di elementi da prendere ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] tenuto conto ai fini del suo convincimento, e quindi delladecisione, ricostruendo il fatto in modo plausibile con ragionamento logico Garuti, G.-Kalb, L., diretto da, Procedura penale, Teoria e pratica del processo, Torino, 2015; Santoriello, C., ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoriadell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] mutato panorama costituzionale sovranazionale europeo (Mayntz, R. La teoriadella governance: sfide e prospettive, in Rivista Italiana di orizzontale degli ambiti decisionali e delle comunità destinatarie delledecisioni è la scomparsa di un ...
Leggi Tutto
Leonardo Ferrara
Giulia Mannucci*
Abstract
La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] (per tutti, Allorio, E., Per una teoriadell’oggetto dell’accertamento giudiziale, in Jus, 1955, 186). , 2385; Raggi, L., I limiti soggettivi dell’efficacia di cosa giudicata delledecisionidelle giurisdizioni amministrative, in Giur. cass. civ., ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] conseguentemente quest’altra legge.
Secondo un’altra teoria, invece, si dovrebbe ammettere il rinvio anche , alla legge applicabile, al riconoscimento e all’esecuzione delledecisioni e alla cooperazione in materia di obbligazioni alimentari).
L ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] di Stato al fine di garantire stabilità delledecisioni e certezza del diritto amministrativo, in , Puliegenica) che conferma l’impianto teorico-argomentativo che sorregge la teoria del precedente vincolante: se il giudice nazionale (di primo o di ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] producono effetti giuridici. Non è un caso che la teoria degli atti e dei negozi giuridici nel corso dei è che il sistema, che riservava alle amministrazioni la formazione delledecisioni, salvo il ricorso al giudice da parte del cittadino leso nei ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] the law of civil procedure (Ghent, August 27-September 4, 1977), Antwerpen-Deventer 1978.
Taruffo, M., Idee per una teoriadelladecisione giusta, in "Rivista trimestrale di diritto e procedura civile", 1997, LI, pp. 315-328.
Taruffo, M., Adeguamento ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della connessione fra cause quale presupposto del cumulo e della riunione, anche in deroga alle norme sulla competenza e sul rito, nonché del litisconsorzio [...] da quelle ipotesi di connessione propria in cui l’armonia delledecisioni si ritiene a tal punto meritevole di protezione da far l’ambito di applicazione dello stesso art. 40 c.p.c., formulando la teoriadell’identità della cd. piattaforma fattuale, ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] degli effetti della giurisprudenza costituzionale, ed in particolare delledecisioni di accoglimento c pubblico, 2001; Mautino, F.- Pagano, R., Testi unici. La teoria e la prassi, Milano, 2000: Pagano, R., Introduzione alla legistica, ...
Leggi Tutto
decisione
deciṡióne s. f. [dal lat. decisio -onis, der. di decīdĕre: v. decidere]. – 1. Nel linguaggio giur., pronuncia del giudice, con la quale viene decisa una controversia: la d. della Cassazione, della Corte d’appello, del Tribunale,...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...