Aristide Police
Abstract
La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] grimaldello pericoloso per la stabilità del solido edificio dellateoriadella separazione dei poteri e, quindi, dal II, Napoli, 2010, 807 ss.; Villata, R., L’esecuzione delledecisioni del Consiglio di Stato, Milano, 1971; Virga, P., La tutela ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] protezione della sfera giuridica altrui. Neppure pare destinato a confutare la teoriadella torto: la responsabilità per il pagamento di assegni non trasferibili.
12 Si tratta delladecisione C. giust., 17.9.2002, C334/00, Tacconi, che si legge ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] la riparazione della lesione ingiustamente subìta, l’originaria contrapposizione tra le due teorie viene naturalmente a comporsi. Nella prospettiva del «giudizio sul rapporto», che appare allo stato l’unica plausibile, la decisione del giudice ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] n. 2201/2003, c.d. Bruxelles II bis, sulla giurisdizione e il riconoscimento delledecisioni in materia matrimoniale (artt. 22, lett. a, e 23, lett. a di individuare la legge applicabile. In teoria, le convenzioni e i regolamenti dovrebbero ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] tipi di remedies disponibili, gli effetti stessi delledecisioni: onde ne deriva una profonda metamorfosi del economics, in "The public interest", 1980, n. speciale sulla crisi dellateoria economica, pp. 4 e 8), così anche del più recente movimento ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] tra i sette e gli undici voti; nell'ultima votazione prima dell'imprevista decisione a favore di Adriano di Utrecht gli undici voti per lo J forme di appello al papa o al concilio, sulla teoriadelle due spade e sulla donazione di Costantino.
Nell' ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] 470.
11 Zagrebelsky, G., Sulla consuetudine costituzionale nella teoriadelle fonti del diritto, Torino, 1970, 199.
12 Arcidiacono, opere pubbliche da realizzare in futuro. La titolarità delladecisione è sempre del Parlamento oppure del Governo, se ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] livello internazionale e sovranazionale dei canali procedurali delledecisioni strategiche in materia finanziaria e commerciale.
Una di battaglia accanto alle teorie economiche neoliberiste della scienza politica e delleteoriedello Stato. L’attuale ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] ampiezza la teoriadelle fonti del diritto canonico specialmente dall'angolo visuale della rispettiva prevalenza ed da essere "giornalmente" adoperata dai "magistrati civili sulla decisionedelle cause di materia ecclesiastica e beneficiaria" (Pira, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Battista De Luca
Alessandro Dani
Nel quadro della cultura giuridica italiana del Seicento, l’opera amplissima e poliedrica di Giovanni Battista De Luca spicca per originalità, spirito critico [...] dell’interpretatio dottrinale, della communis opinio, delledecisioni e della giurisprudenza delle 87-119.
A. Dani, Un’immagine secentesca del diritto comune. La teoriadelle fonti del diritto nel pensiero di Giovanni Battista De Luca, Bologna 2008 ...
Leggi Tutto
decisione
deciṡióne s. f. [dal lat. decisio -onis, der. di decīdĕre: v. decidere]. – 1. Nel linguaggio giur., pronuncia del giudice, con la quale viene decisa una controversia: la d. della Cassazione, della Corte d’appello, del Tribunale,...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...