ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] nell'ultima redazione molti riferimenti a casi e a decisionidella Curia pontificia assenti nella prima. Il famoso passo papa. Pur nell'esaltazione del potere papale si avvalse dellateoria collegiale per sostenere il diritto dei vescovi e dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] economica alla fine degli anni Cinquanta impone decisioni difficili ma necessarie come la chiusura di attività che trova il suo supporto nella teoriadella distribuzione e, soprattutto, nella teoriadella rendita.
Il fattore terra resta comunque ...
Leggi Tutto
D'ANNIBALE, Giuseppe
Lilia Massaro
Nacque il 22 sett. 1815 a Borbona (od. prov. di Rieti), da modesta famiglia, dalla quale discese anche un altro cardinale, Federico Tedeschini, figlio della sua unica [...] al diritto civile e canonico, oltre che alle decisionidelle SS. Congregazioni. Sotto questo profilo sono notevoli i teoria teologica dominante e non superò i limiti imposti dall'immobilismo ecclesiastico dell'epoca. Oggi, dopo l'approfondimento della ...
Leggi Tutto
BUZZATI, Giulio Cesare
**
Nato il 26 apr. 1862 a Venezia da Augusto, consigliere di corte d'appello, intraprese anch'egli gli studi giuridici, che ultimò conseguendo la laurea nel 1883. Indirizzatosi [...] con una relazione su Italia ed America latina, il B. aveva esposto per la prima volta la sua teoria, ripresa poi in numerosi articoli della Rivista coloniale, nelle relazioni al I e II congresso degli Italiani all'estero, del 1908e 1911, ed infine ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] le decisioni di finanza pubblica), contenente disposizioni per la formazione del b. annuale e pluriennale dell’anno , il disavanzo ha quindi andamento prociclico. La teoriadella finanza funzionale abbandona definitivamente il principio del pareggio ...
Leggi Tutto
La giustizia amministrativa – che nell’esperienza giuridica si caratterizza tradizionalmente rispetto ad altre espressioni note di giustizia, rilevanti per il rapporto con il diritto, come la giustizia [...] in quanto comporta, in caso di accoglimento, solo decisioni di annullamento; infine, è proponibile, a tutela di pure trae origine dalla teoriadell’affievolimento dei diritti di fronte al potere discrezionale della pubblica amministrazione – vi è ...
Leggi Tutto
Diritto
E. di potere
Definizione. - Vizio di legittimità degli atti amministrativi discrezionali che determina l’annullamento degli stessi. L’e. di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso [...] delle scelte discrezionali della pubblica amministrazione. La teoria più accreditata lo interpreta come un «vizio della giuridiche» che sono alla base delladecisione, l’assenza di motivazione integra una delle ipotesi di violazione di legge (l ...
Leggi Tutto
Vizio di legittimità degli atti amministrativi che determina l’annullamento degli stessi. L’eccesso di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso di elaborazione giurisprudenziale e dottrinale, [...] delle scelte discrezionali della pubblica amministrazione.
La teoria più accreditata lo interpreta come un «vizio della che sono alla base delladecisione, l’assenza di motivazione dell’atto amministrativo integra una delle ipotesi di violazione di ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] e normalità codificata. La s. è dunque il potere delladecisione ultima nelle situazioni di pericolo e di emergenza estrema, 1974 (trad. it. Milano 1991).
M. Galizia, La teoriadella sovranità dal medioevo alla rivoluzione francese, Milano 1951.
B. ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] decisioni, una volta ottenuta la sanzione del governo imperiale, rappresentato dal governatore generale, alle stesse condizioni delle , la meglio conservata, si basa la teoriadell'origine indiana della figura del Buddha: mentre nell'arte Gandhāra ...
Leggi Tutto
decisione
deciṡióne s. f. [dal lat. decisio -onis, der. di decīdĕre: v. decidere]. – 1. Nel linguaggio giur., pronuncia del giudice, con la quale viene decisa una controversia: la d. della Cassazione, della Corte d’appello, del Tribunale,...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...