Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] del Presidente, con decisione assunta a maggioranza dalla stessa Assemblea. Con il metodo della programmazione dei lavori, calendario dei lavori (a cadenza mensile al Senato; in teoria trisettimanale alla Camera, ma di fatto anche lì mensile); l ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] per le attività di natura commerciale o industriale. Si tratta della c.d. teoria del contagio, su cui si tornerà (v. infra). il requisito relativo al controllo della gestione da parte dell’autorità pubblica solo perché la decisione con cui lo stesso ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] realtà il risultato dell’esercizio delle tre sopra indicate, ben distinguibili, funzioni.
La teoriadella tripartizione dei poteri idoneità di questi ultimi a dare effettività alle sue decisioni. La riserva è, però, relativa, così che residui ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] diverse funzioni dello Stato, attribuendo ciascuna ad un organo. Viene elaborata, in questo contesto, la teoriadella divisione di seguito a sentenza di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, la decisione interna che questi diritti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] ’area delle imprese private; in secondo luogo, sempre ai fini di utilità generale, le decisioni legislative , Lo Stato fascista, Bologna 2010.
Bibliografia
T. Ascarelli, Teoriadella concorrenza e dei beni immateriali, Milano 1956.
G. Ghidini, ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] decisioni relative al rapporto tra libertà di mercato e diritti del lavoro (cd. Laval quartet). Chiamata ad esprimersi in merito ad una legge del Land della del 1.8.2012, n. 22). In teoria è irrilevante il CCNL applicato dall’impresa uscente, ma ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] spazio - che abbiamo visto ragionato da Fichte nella teoriadello 'Stato commerciale chiuso' e poi innalzato da incontrarsi, nel punto comune delladecisione politica, a cui sempre spetta di dar risposta ai problemi dell'umano convivere. È sua ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] patrimonio netto della società risultante dalla fusione e dalle decisioni sulla misura dell’aumento del “in quanto applicabili”: sebbene tale norma consenta, in teoria, l’applicazione della disciplina relativa a fusioni e scissioni a tutti i ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] l’intervento pubblico nel mercato. Qualunque sia la decisione, il regolatore dovrà motivarla in modo adeguato e, mercato internazionale, e quindi anche dell’Organizzazione mondiale del commercio (Omc) e dell’Ue. Tale teoria si basa sull’idea che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] discutere sulle origini medievali e sui reali contenuti della law merchant. Esperto di teoria monetaria, durante i regni di Elisabetta I Le raccolte di decisioni circolano per tutta Europa, diventano la parte più vitale della biblioteca del giurista ...
Leggi Tutto
decisione
deciṡióne s. f. [dal lat. decisio -onis, der. di decīdĕre: v. decidere]. – 1. Nel linguaggio giur., pronuncia del giudice, con la quale viene decisa una controversia: la d. della Cassazione, della Corte d’appello, del Tribunale,...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...