Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] ».
Le cadenze argomentative delladecisione – valorizzando l’estremo dello scostamento dai principi contabili (normativamente fissati ovvero generalmente accettati) – sembrano34 indurre a una sorta di rivisitazione dellateoria del cd. vero ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] della misura.
Atteso il carattere particolarmente “tecnico” delladecisione, il giudice delle indagini G., Le misure cautelari personali, AA. VV. Procedura penale – Teoria e pratca del processo, tomo II, Misure cautelari. Indagini preliminari. ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] . St., 2002, 1007), ma mai di carattere sostitutivo delladecisionedell’amministrazione (Cass., Sez. Un., 20.1.2014, n trim. dir. pubbl., 1997, 645; Ascarelli, T., Teoriadella concorrenza e dei beni immateriali, Istituzioni di diritto industriale, ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] impugnazione, restano sanati, dando luogo a quella intangibilità delladecisione (art. 161 del Codice di procedura penale) che Torino 1995.
Schima, H., Compiti e limiti di una teoria generale dei procedimenti, in "Rivista trimestrale di diritto e ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] è sovrano e non vi è autorità che possa imporre ai firmatari le proprie decisioni, i trattati durano esattamente quanto la convenienza delle parti alla loro osservanza. È la teoria del rebus sic stantibus, che conserva ancora oggi, a dispetto del suo ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] un largo uso di questa possibilità. Per motivare le loro decisioni essi sono ricorsi infatti alle descrizioni della natura delle persone giuridiche fornite dai fautori dellateoria tradizionale: e, in vista del risultato che volevano raggiungere ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] la teoriadella prevalenza gerarchica dello jus cogens si basa su solide elaborazioni da entrambe le sponde dell’ ’azione proposta contro la stessa Repubblica federale dà conto delladecisione già presa sulla questione dalla sez. I penale, cit ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] della particolare estensione dell’ambito delle dichiarazioni nello spazio giuridico mondiale (si vedano le decisionidella , t. 2, Milano, 1961; Scognamiglio, R., Contributo alla teoria del negozio giuridico, Napoli, 1969; Segni, M., Autonomia privata ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] delle relative decisioni nell’unità del sistema giuridico, garantendo così al suo interno il primato dell’ 2000; Ascarelli, T., Corso di diritto commerciale. Introduzione e teoriadell’impresa, Milano, 1962; Breccia, U., I quarant’anni ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] esercitato sui territori coloniali.
La teoriadella competenza
A differenza delle altre teorie richiamate, che muovono dalla premessa della separazione fra ordinamento interno e internazionale, la teoriadella competenza, elaborata dalla scuola ...
Leggi Tutto
decisione
deciṡióne s. f. [dal lat. decisio -onis, der. di decīdĕre: v. decidere]. – 1. Nel linguaggio giur., pronuncia del giudice, con la quale viene decisa una controversia: la d. della Cassazione, della Corte d’appello, del Tribunale,...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...