Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] che la Corte interamericana dei diritti dell’uomo ha ritenuto in alcune decisioni che nel «diritto alla vita» in Il Diritto del lavoro, 1954, 148 ss.; Rawls, J., Una teoriadella giustizia, Milano 1982; Rodotà, S., Il diritto di avere dei diritti, ...
Leggi Tutto
Ragionevolezza delle norme penali
Vittorio Manes
In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] «responsabilità penale d’autore» si pone – lo si ribadisce appunto sulla traccia delladecisione n. 354/2002 – «in aperta violazione del principio di offensività». Nella decisione, il principio di offensività ha visto dunque ribadito il suo ruolo di ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Carlotta Conti
Le Sezioni unite sono state chiamate a pronunciarsi su di [...] estremamente delicata per la peculiarità della materia che ne costituisce lo sfondo. Sotto il profilo dellateoria generale, non sfugge come in correità de relato, che costituisca il fondamento delladecisione di condanna, ad esempio, si è ritenuto ...
Leggi Tutto
Concorso apparente di norme e concorso di reati
Guido Piffer
Le S.U. hanno ribadito che il principio di specialità tra fattispecie astratte costituisce l’unico criterio per verificare se sussiste un [...] di impronta – almeno in teoria – rigorosamente logico-formale che, in nome dell’esigenza di garantire il l’art. 640 bis c.p. Non è tuttavia escluso che nella decisionedelle S.U. abbia in realtà giocato un ruolo importante l’avvertita necessità ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell'istruttoria in appello
Valerio Aiuti
Nel recepire la giurisprudenza europea in materia di immediatezza nei gradi d’impugnazione di merito (C. eur. dir. uomo, 5.7.2011, Dan c. Moldavia), [...] non può pertanto pregiudicare la «giustezza delladecisione, né può incidere sulla prioritaria . pen., 3.2.2003, n. 15756, in CED rv. n. 225564, tra le capostipiti dellateoria.
35 Cass. pen. n. 24478/2017 ma v., tra le più recenti, Cass. pen., ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] importante arresto della Corte di cassazione: la decisione a Sezioni Unite n. 1521/2013.
La rilevanza di questa decisione non è per una formulazione dellateoria che ha avuto grande successo, Ferri, G. B, Causa e tipo nella teoria del negozio ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] scritto, sarà opportuno mettere in evidenza come siano proprio teorie come quella in esame ad aumentare l’entropia dell’ordinamento, favorire i contrasti, rendere imprevedibili le decisioni giudiziarie.
Secondo la tesi formulata dal Lipari, le ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] portoghese e poi la Corte europea dei diritti dell’uomo con le decisioni n. 62235/2012 e 57725/2012, evidenziano libera e volontaria, anche se dissimulata attraverso la raffinata teoria civilistica del comportamento concludente. Ed anzi, non va ...
Leggi Tutto
Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria
Andrea Carbone
La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...] questa ipotesi, il ruolo della Plenaria prescinde da quello delladecisionedella lite nel caso concreto, Diritto, enunciati, usi, Bologna, 1974, 389 ss.; Guastini, R., Teoria e dogmatica delle fonti, Milano, 1998, 67.
3 In particolare Andrioli, V., ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] per questa tesi cfr. Bin, R., L’ultima fortezza. Teoriadella Costituzione e conflitti di attribuzione, Milano, 1996).
Sin dall’ previsti dalla costituzio;ne, senza che contro quelle decisioni sia possibile reagire contestandone la legitti;mità in ...
Leggi Tutto
decisione
deciṡióne s. f. [dal lat. decisio -onis, der. di decīdĕre: v. decidere]. – 1. Nel linguaggio giur., pronuncia del giudice, con la quale viene decisa una controversia: la d. della Cassazione, della Corte d’appello, del Tribunale,...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...