La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] N(O) al variare di O sono allora tra loro indipendenti e ciascuna di esse è distribuita secondo la legge
[9] P({q, N(O)=k)}=k!-1(zL(O))kexp(-zL( a una soluzione ben definita.
La teoriadelle perturbazioni in teoria di campo quantistica ha avuto un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] altre situazioni, come la teoriadelle singolarità delle funzioni differenziabili, la della dinamica degli AC è trovare tutte le distribuzioni di equilibrio (misure invarianti rispetto alla dinamica). Nell'esempio precedente le distribuzioni ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] per sé stesso (dando 1) e per 1 (dando sé stesso). La ricerca dei n. primi e della loro distribuzione è stato un tema costante nella storia dellateoria dei n. (per l'antichità, ricordiamo il crivello di Eratostene): si è dimostrato, per es., che i ...
Leggi Tutto
limite
lìmite [Der del lat. limes -mitis] [LSF] Confine, termine, elemento di separazione; si specializza, in senso astratto, come il confine ideale al di sopra o al di sotto del quale si verifica un [...] rette che corrispondono alle rette all'infinito. ◆ [PRB] Teorema (integrale e locale) del l. centrale: v. LIMITE CENTRALE, TEOREMA DEL. ◆ [PRB] Teorema del l. completo: v. DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ INFINITAMENTE DIVISIBILI, TEORIADELLE: II 224 b. ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre [agg. m. e s.m. (per il f. → vettrice) Der. del lat. vector -oris "conducente, portatore", dal part. pass. vectus di vehere "condurre, portare"] [ALG] Ente che permette di descrivere [...] spaziale. ◆ [ALG] V. ciclico: v. relazioni di commutazione canoniche, rappresentazione delle: IV 751 d. ◆ [PRB] V. coerente o esponenziale: v. distribuzioni di probabilità infinitamente divisibili, teoriadelle: II 226 f. ◆ [ALG] V. colonna: v. i cui ...
Leggi Tutto
composizione
composizióne [Der. del lat. compositio -onis, "atto, operazione del comporre, e anche il modo, gli elementi di essa e il suo risultato", dal part. pass. compositus di componere (→ composito)] [...] dalla formula chimica bruta di quest'ultima. ◆ [ASF] C. chimica delle stelle: v. stella: V 621 b. ◆ [PRB] C. di distribuzioni: v. distribuzioni di probabilità infinitamente divisibili, teoriadelle: II 229 b. ◆ [MCC] C. di movimenti: se più punti ...
Leggi Tutto
Dirac Paul Adrien Maurice
Dirac 〈dirèk〉 Paul Adrien Maurice [STF] (Bristol 1902 - m. in Florida 1984) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1932); ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1933 per [...] ] Formula di D.: v. elettrone: II 341 b. ◆ [ANM] Funzione delta di D., o funzione di D.: → delta e v. distribuzioni, teoriadelle: II 221 d. ◆ [ANM] Impulso di D.: segnale d'ingresso in un sistema approssimabile, nelle applicazioni, da una delta di ...
Leggi Tutto
processo
procèsso [Der. del lat processus -us "avanzamento, progresso", dal part. pass. di procedere (→ procedimento)] [LSF] (a) Ogni successione di fenomeni e di operazioni che presenti una certa unità, [...] P. stazionario: v. processi di punto: VI 602 b. ◆ [PRB] P. stocasticamente continuo: v. distribuzioni di probabilità infinitamente divisibili, teoriadelle: II 225 d. ◆ [PRB] P. stocastico: modello matematico per studiare l'andamento di fenomeni che ...
Leggi Tutto
delta 1
dèlta1 [La quarta lettera dell'alfabeto greco (min. δ, maiusc. Δ] [ANM] La lettera δ indica: (a) una variazione molto piccola della funzione, o grandezza, f cui è applicata (δf) e anche, estensiv., [...] Tδ(f(x))=∫δ(x)f(x)dx; questa rappresentazione, che ha un senso matematico rigoroso soltanto nell'ambito delledistribuzioni (v. distribuzioni, teoriadelle: II 221 d), è una pseudofunzione nulla per qualunque x, tranne che per x=0, dove è infinita e ...
Leggi Tutto
salto
salto [Der. del lat. saltus -us "atto ed effetto del saltare", dal supino saltum di salire "saltare"] [LSF] (a) Generic., variazione finita di una grandezza fisica, come, per es., il s. idraulico [...] un'istruzione di s. in tutti i punti dove esso è utilizzato). ◆ [PRB] S. di processo stocastico: v. distribuzioni di probabilità infinitamente divisibili, teoriadelle: II 225 e. ◆ [ANM] S. di una funzione: si ha per un punto del campo di definizione ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...