Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] La teoriadella specializzazione funzionale delleperturbazioni elettriche dei neuroni e delle loro sinapsi) a quella a lungo termine, legata a modifiche ormai stabili della funzione e della struttura delle sinapsi nervose.
Nell’uomo il fenomeno dell ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] perturbazioni internazionali dovute alla «grande crisi» e alla svalutazione della sterlina, la Comit fu costretta a chiedere l’intervento dello e filosofico, in cui convivevano la teoriadella storiografia, la storia delle idee e la storia politica ed ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] secondo ciò che egli riteneva fosse lo spirito dellateoria quantistica. Gli elettroni in rotazione su un'orbita con energia cinetica T e frequenza f non avrebbero irraggiato, né avrebbero reagito a piccole perturbazioni, purché T/f=K, con K costante ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] dell'unicità dell'origine di tutti gli esseri viventi. Una volta scelto un determinato codice, esso si è mantenuto in quanto qualsiasi cambiamento poteva essere fonte di gravi perturbazioni spazio extraterrestre. Questa teoria, nota come 'panspermia ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] soluzione e se, a piccole perturbazioni dei dati, corrispondono variazioni controllabili della soluzione. In altri termini, sono invece forniti sia dal teorema di Taylor sia dalla teoria dei polinomi ortogonali. Il primo assicura che se f∈Cn ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] fiori, secondo questa teoria, contengono la forza vitale della pianta dalla quale della sperimentazione deve concentrarsi sulle modalità che consentono di ridurre le potenziali distorsioni nella fase di valutazione degli esiti.
Perturbazioni ...
Leggi Tutto
Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] successivi e le funzioni di risposta ritardata a perturbazioni esterne, mostrano comportamenti di rilassamento di non equilibrio campo medio, ma trae origine, più in generale, dalla teoriadella risposta lineare per sistemi le cui quantità a un tempo ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] di brevissimo periodo, che riassume errori e perturbazioni di ogni genere nonché tutti gli effetti non meccanismo di correzione stimato sulla base della relazione di lungo periodo. La teoriadella cointegrazione è estensibile senza difficoltà a ...
Leggi Tutto
Equazioni differenziali: problemi non lineari
Jean Mawhin
La modellizzazione di molti problemi fisici porta alla ricerca di soluzioni di equazioni differenziali di secondo ordine, ordinarie o alle derivate [...] che è invariante per perturbazioni sufficientemente piccole della mappa. Una delle conseguenze più semplici del grado un multiplo di 2π) se h∼ è interno a Ih∼ e, usando la teoria del punto critico, che 0∈Ih∼ per ogni h∼∈C∼.
Metodo di continuazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] fece compiere alla teoria degli abachi un di A al di sotto (rispettivamente al di sopra) della diagonale principale e zero altrove. Il sistema si può fornita dal moto kepleriano trascurando le perturbazioni) si apportano le correzioni:
finché non ...
Leggi Tutto
perturbativo
agg. [der. di perturbare], non com. – Che è capace di perturbare, di produrre perturbazione. In meccanica classica e quantistica, calcolo p., quello proprio della teoria delle perturbazioni; teoria p., ogni teoria in cui è applicabile...
perturbare
v. tr. [dal lat. perturbare, comp. di per-1 e turbare «turbare»]. – Turbare profondamente, sconvolgere, portare agitazione o alterazione in un àmbito di natura sociale, fisica o psichica: un grave scandalo perturbò la tranquillità...