Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] le perturbazioni del campo magnetico sulla superficie del capo che vengono causate dagli effetti induttivi delle variazioni essere usati per fornire prove che aiutino a scegliere una teoria piuttosto che un'altra. Per esempio, essi hanno fornito ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] sono poco interagenti e non sono presenti perturbazioni esterne. Ciò non solo permette di M., Inguscio, M., Dalla teoria dei quanti alla condensazione di Bose-Einstein in un gas atomico diluito, in "Quaderni di storia della fisica", 2001, n. 9 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] di questi aspetti dei sistemi reattivi. La teoriadella velocità delle reazioni chimiche era già stata formulata nella prima evidenziato che lo sviluppo di strutture spaziali deriva da perturbazioni cui è soggetto il sistema reagente stesso, quali, ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] , al di là delle limitazioni imposte dai rispettivi campi di studio. La teoria ha permesso di sviluppare della componente vegetale, è necessario introdurre i concetti di 'evento zero' e di memoria ecologica. Il primo ha il significato di perturbazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] alle perturbazioni presenti nei moti atmosferici medi, in quanto si può dire che il campo dei vortici modali è il 'tempo' (meteo) dell' più di 2000 m di profondità. La prima teoriadella circolazione abissale venne proposta nel 1960 dagli statunitensi ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] successivi e le funzioni di risposta ritardata a perturbazioni esterne, mostrano comportamenti di rilassamento di non di sopra sia al di sotto della temperatura di transizione Tg, la teoriadella risposta lineare permette di interpretare la ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] una misurazione diretta del cosidetto fattore di struttura S(q), trasformata di Fourier della g(r).
Lo sviluppo delle equazioni integrali e delleteorieperturbative ha essenzialmente risolto per la classe dei liquidi semplici, in cui agiscono ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] stato studiato anche da parte delleteorie comportamentiste, con particolare riguardo ai delle sindromi psichiatriche. A differenza del deterioramento, i disturbi del funzionamento intellettivo sembrano scomparire qualora si attenuino le perturbazioni ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] includono tutte e due le perturbazioni sopraindicate e ottengono un'interessante descrizione della transizione liscio-ruvido per una per la velocità di crescita v) al disequilibrio. La teoria di Ivantsov è corretta ma incompleta, in quanto non ...
Leggi Tutto
Ozono atmosferico
Bruno Carli
Giorgio Fiocco
L'ozono (O3) è una forma allotropica dell'ossigeno: la molecola è costituita da tre atomi di ossigeno, a differenza dell'ossigeno molecolare, uno dei componenti [...] della maggiore insolazione.
Tale discrepanza è dovuta al fatto che la teoria di Chapman non tiene conto degli effetti della circolazione dell'atmosfera sul trasporto dell regolare, senza le perturbazioni tipiche dell'emisfero settentrionale che ...
Leggi Tutto
perturbativo
agg. [der. di perturbare], non com. – Che è capace di perturbare, di produrre perturbazione. In meccanica classica e quantistica, calcolo p., quello proprio della teoria delle perturbazioni; teoria p., ogni teoria in cui è applicabile...
perturbare
v. tr. [dal lat. perturbare, comp. di per-1 e turbare «turbare»]. – Turbare profondamente, sconvolgere, portare agitazione o alterazione in un àmbito di natura sociale, fisica o psichica: un grave scandalo perturbò la tranquillità...