Omeostasi
Fiorenzo Conti
Il fisiologo francese Claude Bernard (1813-1878) per primo sottolineò che nei Metazoi esistono due ambienti: l'ambiente esterno, nel quale è posto l'organismo, e l'ambiente [...] (anche se ristretto) da processi autoregolati.
Principî fondamentali delleteorie dei sistemi e del controllo
Un sistema è una più lento (perché deve rendersi palese la conseguenza dellaperturbazione) e tenderà a produrre oscillazioni a caso di ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] perturbazioni cui è soggetto il sistema reagente stesso, dovute a fluttuazioni di concentrazione o di temperatura, in conseguenza delle di indagine è opportuno riferirsi alla teoria statistica delle reti (network) rappresentando tali cicli come ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] attraverso la ripetizione della misura. In generale, a causa di perturbazioni sulla grandezza in esame spettroscopia, occorre tener presente il moto degli atomi. La teoriadella relatività di Einstein prescrive che, nel sistema di riferimento ...
Leggi Tutto
Comportamento
A. Charles Catania e Accursio Gennaro
Per comportamento si intende in generale il modo in cui un soggetto agisce in determinate situazioni, ponendosi in rapporto con l'ambiente e con le [...] della situazione, tutti gli altri disturbi delle condotte sociali o interpersonali possono essere ricondotti a perturbazionidella Jones, University of Nebraska Press, 1955 (trad. it. in Teoriedella personalità, 2° vol., Bologna, Il Mulino, 1986).
id ...
Leggi Tutto
Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] è dell'ordine di 2300. Anche se molti aspetti fenomenologici della turbolenza sono noti, non esiste ancora una teoria generale data dal fronte piano alle perturbazioni aventi la forma di piccoli corrugamenti della superficie di ampiezza ξ. Il ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] paradosso è uno degli aspetti attraenti dell'inflazione cosmica. La teoriadell'Universo inflazionario sostiene che l' causalmente, d'altra parte, il movimento della materia può creare ulteriori perturbazioni sulla radiazione di fondo, molto dopo l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] . Si può, tuttavia, notare che mentre Vilfredo Pareto rimane nell’ambito riduzionistico dell’individualismo metodologico quando per uscire dalle strettoie dellateoriadell’equilibrio generale si rivolge alla sociologia e studia le azioni non logiche ...
Leggi Tutto
sensazione e percezione
David Burr
Maria Concetta Morrone
Il mondo che ci circonda ci appare reale e concreto, e la nostra percezione avviene naturalmente senza essere coscienti del lavoro e dello [...] (codice di popolazione). Queste teorie assumono che la distribuzione dell’attività nella mappa determini la stimoli esterni, ma anche dallo stato interno dell’osservatore. Una perturbazione selettiva delle mappe sensoriali non avviene solo a opera di ...
Leggi Tutto
pianeta
Lara Albanese
Per compagna ha una stella…
Fino alla fine del 20° secolo, pur conoscendo approfonditamente la storia dell’Universo, gli astronomi non erano riusciti a trovare prove inconfutabili [...] sistemi planetari in formazione consente chiaramente di verificare questa teoria che per ora, pur avendo trovato diverse conferme che provocano nell’orbita della stella a cui sono legati. Queste perturbazioni, prodotte dall’attrazione gravitazionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corrente verista esprime l’esigenza di una maggior adesione degli scrittori alla [...] in particolar modo dellateoriadella ereditarietà (derivata dai coevi studi darwiniani) e della degenerazione progressiva; seconda della condizione sociale, ma sempre motore determinante delle scelte degli uomini e causa di quelle perturbazioni che ...
Leggi Tutto
perturbativo
agg. [der. di perturbare], non com. – Che è capace di perturbare, di produrre perturbazione. In meccanica classica e quantistica, calcolo p., quello proprio della teoria delle perturbazioni; teoria p., ogni teoria in cui è applicabile...
perturbare
v. tr. [dal lat. perturbare, comp. di per-1 e turbare «turbare»]. – Turbare profondamente, sconvolgere, portare agitazione o alterazione in un àmbito di natura sociale, fisica o psichica: un grave scandalo perturbò la tranquillità...