Impiegato nel corso della storia con significati spesso eterogenei e in riferimento a distinte tradizioni di pensiero, il termine designa genericamente il complesso delle dottrine che, in assenza di certezza, [...] tra coppie di particelle elaborata da J.C. Maxwell nel campo dellateoria dinamica del calore, con gli studi di Poincaré sui fenomeni caotici legati alle perturbazioni dei moti in meccanica celeste, idrodinamica, metereologia e, soprattutto, con le ...
Leggi Tutto
RACAH, Giulio
Issachar Unna
RACAH, Giulio (Yoel). – Nacque il 9 febbraio 1909 a Firenze, da Adriano, ingegnere laureato in diritto marittimo, e da Pia Fano.
Dopo aver compiuto studi classici, si iscrisse [...] quantistica (Il Nuovo Cimento, VII (1930), pp. 335-342) verteva sull’applicazione della nuova teoriadell’elettrodinamica quantistica nel trattamento dell’interferenza della luce proposta da Fermi.
Nel 1930 Racah si unì al gruppo di Roma, lavorando ...
Leggi Tutto
Fresnel Augustin-Jean
Fresnel 〈frenèl〉 Augustin-Jean [STF] (Broglie 1788 - Parigi 1827) Ingegnere nel Servizio dei ponti e strade, poi (1823) membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [OTT] Approssimazioni [...] 845 b. ◆ [OTT] Numero di F.: nella teoriadella diffrazione di F. da una fenditura di larghezza 2a considerato forma con la congiungente l'elemento a P. In formule, l'ampiezza totale dellaperturbazione ondosa nel punto P è U(P)=j/(λR) ∫ε(A/r) exp ...
Leggi Tutto
CELORIA, Giovanni
Nicoletta Janiro
Nacque a Casale Monferrato da Carlo e da Teresa Beccari il 29 genn. 1842; si laureò a Torino in ingegneria nel 1863. Gli studi di ingegneria, gli erano serviti per [...] dell'orbita di Clizia, in Rend. d. Ist. lomb. di sc. e lett., s. 2, 11 [1869], pp. 1093-103, 1137-50), di cui computò le perturbazioni , la teoria di Hansen dà una zona diversa da quella reale; e vede che la correzione delle longitudini tabulari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “mesmerismo” (o magnetismo animale) si indica la teoriadell’uomo, [...] di Mesmer, i disturbi del corpo e della mente diventano allora perturbazionidella corrispondenza armonica fra l’uomo e il cosmo “teoria e applicazione del magnetismo animale, inteso come terapeutica generale ai fini della conservazione dell’uomo ...
Leggi Tutto
CANCANI, Adolfo
Enrico Ferri
Nacque a Roma il 2 febbraio 1856 da Luigi e da Anna Montani. Terminati gli studi secondari e laureatosi in fisica presso l'università di Roma, nel 1880 il C. entrò a far [...] allora sconosciute, causa delle lente perturbazioni ondulatorie nel terreno, impianto dei parafulmini secondo le teorie moderne sulla propagazione dell'elettricità, Roma 1893.
Bibl.: Annali dell'Ufficio metereologico geodinamico italiano ...
Leggi Tutto
ultravioletto
ultraviolétto [agg. e s.m. Comp. di ultra- e violetto] [OTT] Radiazione elettromagnetica di lunghezza d'onda compresa convenz. tra 400 nm, limite inferiore di sensibilità dell'occhio umano [...] è originata dalla divergenza per piccole distanze delle funzioni di correlazione; ove possibile, essa viene rimossa, almeno a livello perturbativo, attraverso lo studio del gruppo di rinormalizzazione: v. campi, teoria quantistica dei: I 476 a, I 482 ...
Leggi Tutto
ciclone
ciclóne [Der. di ciclo, nel signif. di "circolo"] [GFS] Nella meteorologia, perturbazione atmosferica a carattere generic. rotatorio, associata a un'area di bassa pressione (area ciclonica), [...] teoria generalm. ammessa per la loro formazione (ciclogenesi) è la seguente. La quiete e la forte insolazione della zona delle che le perturbazioni meteorologiche più imponenti (pioggia, vento variabile) si hanno in corrispondenza delle superfici di ...
Leggi Tutto
Maxwell, James Clerk
Giuditta Parolini
Diavolo d’un fisico!
Nell’Ottocento il fisico scozzese James Clerk Maxwell ha unificato i fenomeni elettrici e magnetici nella teoria del campo elettromagnetico, [...] della fisica c’è lo scozzese James Clerk Maxwell: a lui si devono l’unificazione dei fenomeni elettrici e magnetici grazie alla teoria generare una perturbazione elettromagnetica che si propaga nello spazio. Tra le perturbazioni elettromagnetiche, ...
Leggi Tutto
dinamica matematica
Laura Ziani
Settore della matematica che studia il comportamento dei sistemi dinamici (➔ anche statica). In essi l’evoluzione temporale è descritta da equazioni funzionali, la cui [...] dinamico. La stabilità è legata all’idea che perturbazioni esogene dell’equilibrio (che l’economista mette sempre in conto non lineari possono sfociare in comportamenti irregolari anche di tipo caotico (caos deterministico; ➔ caos, teoria del). ...
Leggi Tutto
perturbativo
agg. [der. di perturbare], non com. – Che è capace di perturbare, di produrre perturbazione. In meccanica classica e quantistica, calcolo p., quello proprio della teoria delle perturbazioni; teoria p., ogni teoria in cui è applicabile...
perturbare
v. tr. [dal lat. perturbare, comp. di per-1 e turbare «turbare»]. – Turbare profondamente, sconvolgere, portare agitazione o alterazione in un àmbito di natura sociale, fisica o psichica: un grave scandalo perturbò la tranquillità...