Jeans Sir James Hopwood
Jeans 〈gìins〉 Sir James Hopwood [STF] (Southport 1877 - Dorking 1946) Prof. di matematica applicata nell'univ. di Princeton, New Jersey (1905), poi di Cambridge (1910) e infine [...] della legge di Planck valida per grandi lunghezze d'onda: v. corpo nero. ◆ [ASF] Lunghezza d'onda di J.: vale λJ=vs/νJ, con νJ frequenza di J. (v. sopra) e vs velocità del suono nel mezzo che si considera; perturbazioni ] Teoria di J. della scissione ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, il più elevato della Terra con numerose cime oltre i 6000 m e alcune superiori agli 8000. Si sviluppa per 2400 km, con una larghezza media di 200-250 km, tra l’Indo a O e il [...] Brahmaputra).
Aspetti geologici
Secondo la teoriadella tettonica a zolle, l’H. è il risultato della collisione di due placche continentali N dal Golfo del Bengala; inoltre, arresta le perturbazioni provenienti da O in modo da scaricare l’umidità ...
Leggi Tutto
stabile fisica Si dice di un sistema che rimane nello stesso stato (statico o dinamico) quando non è soggetto a perturbazioni esterne. In fisica nucleare, un nucleo s. è un nucleo non soggetto a decadimenti [...] poco, tende a ritornare nella posizione iniziale.
Nella teoria dei sistemi dinamici la nozione di stabilità è definita In particolare, è detto elemento s. un insieme chiuso dello spazio delle fasi di un sistema tale che, per ogni prefissata distanza ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] quasi totalità dalla teoriadella n. marittima. Il volo era condotto esclusivamente in vista del suolo e dell'orizzonte. Le carte (un giro in circa 26.000 anni) e le perturbazioni trascurabili. Si potrebbe assumere come terna di riferimento una ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] inversione ha luogo possono verificarsi anche violente perturbazioni: centri ciclonici locali si formano presso quella di Katra, la meglio conservata, si basa la teoriadell'origine indiana della figura del Buddha: mentre nell'arte Gandhāra la veste ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] percorsi leggermente diversi fra di loro in accordo con le teorie esposte.
Le differenze di tempo sono in genere inferiori al altri servizî di radiocomunicazione e dalle perturbazioni atmosferiche.
L'impiego della radio per scopi militari (esercito, ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] di q∞ dell'angolo di Mach
la proprietà tipica della [11′], relativa al dominio d'influenza dellaperturbazione prodotta in di onda d'urto e strato limite la validità dellateoriadello strato limite è perciò alquanto dubbia; d'altra parte ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] (intossicazione alcoolica, passeggeri disturbi dell'equilibrio, perturbazioni sensoriali, ecc.), in parte infortunî come oggetto d'assicurazione privata. - In teoria la definizione dell'infortunio dovrebbe essere formulata di comune accordo fra ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] loro costituzione e le loro "costanti" fisiche non subiscano perturbazione nel breve tempo in cui durano i fenomeni transitorî che di qualche caso singolo può avviare alla migliore intelligenza dellateoria.
8. Sia una capacità k shuntata con una ...
Leggi Tutto
VALENZA
Vincenzo Caglioti
Chimica. - La valenza di un elemento indica il numero di atomi d'idrogeno con cui un atomo dell'elemento si può combinare. Così per esempio, nei composti idrogenati HCl, H2O, [...] perturbazioni dovute alle forze elettriche provenienti dagli atomi vicini, che determinano un'orientazione tetraedrica delle Si vede perciò che l'energia di formazione dello ione [BF4], in base alla teoria di Kossel-Magnus è di gran lunga superiore a ...
Leggi Tutto
perturbativo
agg. [der. di perturbare], non com. – Che è capace di perturbare, di produrre perturbazione. In meccanica classica e quantistica, calcolo p., quello proprio della teoria delle perturbazioni; teoria p., ogni teoria in cui è applicabile...
perturbare
v. tr. [dal lat. perturbare, comp. di per-1 e turbare «turbare»]. – Turbare profondamente, sconvolgere, portare agitazione o alterazione in un àmbito di natura sociale, fisica o psichica: un grave scandalo perturbò la tranquillità...