• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
439 risultati
Tutti i risultati [439]
Fisica [141]
Astronomia [58]
Matematica [63]
Temi generali [44]
Biologia [42]
Chimica [37]
Medicina [38]
Fisica matematica [34]
Biografie [35]
Economia [29]

FUNZIONALI

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNZIONALI Luigi Fantappiè . 1. Definizioni. - Il concetto di "funzionale" (termine dovuto a J. Hadamard, e derivante dalla locuzione più precisa "operatore funzionale") è uno dei più importanti dell'analisi [...] più elevata s'incontrano nella teoria delle equazioni differenziali. Così, data un teoria delle perturbazioni, in cui interessa calcolare le variazioni degli autovalori e delle autofunzioni, corrispondenti a date variazioni (perturbazioni) delle ... Leggi Tutto

PARTONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARTONE Silvano Petrarca Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, [...] ; mentre il modello a p. è da considerarsi come la rappresentazione fenomenologica degli effetti, calcolabili in teoria delle perturbazioni, della QCD. Il modello a p. fu proposto (R.P. Feynman, J.D. Bjorken) con l'intento d'inquadrare un rilevante ... Leggi Tutto
TAGS: SEZIONE D'URTO DIFFERENZIALE – COSTANTE DI STRUTTURA FINE – CROMODINAMICA QUANTISTICA – TRASFORMAZIONI DI LORENTZ – PARTICELLE FONDAMENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTONE (3)
Mostra Tutti

GYLDEN, Johan August Hugo

Enciclopedia Italiana (1933)

GYLDEN, Johan August Hugo Emilio Bianchi Astronomo, nato a Helsingfors il 29 maggio 1841, morto a Stoccolma il 9 novembre 1896. Allievo di P. A. Hansen e poi astronomo a Pulkowa, nel 1871 divenne direttore [...] specola di Stoccolma. I suoi principali lavori vertono sulla teoria delle perturbazioni e delle orbite assolute planetarie. Sua opera maggiore il Traité analytique des orbites absolutes des huit planètes principales. Fece anche ricerche fondamentali ... Leggi Tutto

ORIANI, Barnaba

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIANI, Barnaba Emilio Bianchi Astronomo, nato a Garegnano (Milano) il 17 luglio 1752, morto a Milano il 12 novembre 1832. Allievo e poi direttore dell'Osservatorio di Milano, l'O. lasciò durevole traccia [...] e diede gli sviluppi analitici delle formule per il calcolo delle perturbazioni inflitte da Giove sui pianeti di detto stato milanese. Ispiratore della famosa indagine del Plana e del Carlini sulla teoria della Luna e consigliere di essi durante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIANI, Barnaba (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica Ivor Grattan-Guinness Le tradizioni principali della meccanica Branche della meccanica La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] meccanica celeste, dove egli a metà degli anni Quaranta introdusse una notevole innovazione riguardante la teoria delle perturbazioni. La seconda legge di Newton era utilizzata soprattutto per determinare le influenze reciproche dei pianeti, ossia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

L'Età dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento Niccolò Guicciardini I Principia di Newton nel Settecento Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] Simpson (1710-1761), nell'affrontare alla metà del secolo temi quali l'attrazione degli ellissoidi o la teoria delle perturbazioni, preferirono invece metodi analitici. In Gran Bretagna non tutti scelsero di seguire lo stile geometrico dei Principia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA

costante di accoppiamento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

costante di accoppiamento Guido Altarelli Numero che caratterizza l’intensità di un’interazione tra particelle. In teoria dei campi un’interazione appare nella densità di lagrangiana come un prodotto [...] e fissa l’intensità, ovvero l’ampiezza di probabilità di tale transizione. Le interazioni elettromagnetiche sono ben descritte dalla teoria delle perturbazioni che conduce a una serie di potenze in e2, o meglio in α=e2/4π∼1/137,036 ... (quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

particelle virtuali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

particelle virtuali Guido Altarelli Stati intermedi in un processo tra particelle elementari. Nella teoria relativistica dei campi quantizzati che costituisce il quadro teorico per la descrizione delle [...] con un certo numero di particelle iniziali e finali è descritto in teoria delle perturbazioni da uno o più diagrammi di Feynman. Questi sono costituiti da linee, ognuna delle quali rappresenta una particella, e da vertici di interazione, ovvero punti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – PARTICELLE ELEMENTARI – DIAGRAMMI DI FEYNMAN – QUADRIVETTORE – SPAZIO TEMPO

correzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

correzione correzióne [Der. del lat. correctio -onis "atto ed effetto del correggere", dal part. pass. correctus di corrigere "correggere"] [LSF] L'operazione con cui si provvede a correggere anomalie [...] livello del mare, alla latitudine di 4 °C e alla temperatura di 0 °C. ◆ [MCQ] C. radiative: nella teoria delle perturbazioni dell'elettrodinamica quantistica, la valutazione di diagrammi di Feyn-man con un numero sempre maggiore di fotoni, sia reali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI

perturbativo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

perturbativo perturbativo [agg. Der. di perturbato] [LSF] Che è capace di produrre perturbazioni o che riguarda queste ultime. ◆ [ANM] Metodo p.: denomin. generica di ogni metodo di studio di sistemi [...] che si basi sulla teoria delle perturbazioni (→ perturbazione); per es., nella meccanica celeste per studiare i piccoli effetti prodotti da astri circostanti, lontani o di piccola massa, sul moto orbitale principale di un astro (v. meccanica celeste: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
perturbativo
perturbativo agg. [der. di perturbare], non com. – Che è capace di perturbare, di produrre perturbazione. In meccanica classica e quantistica, calcolo p., quello proprio della teoria delle perturbazioni; teoria p., ogni teoria in cui è applicabile...
perturbare
perturbare v. tr. [dal lat. perturbare, comp. di per-1 e turbare «turbare»]. – Turbare profondamente, sconvolgere, portare agitazione o alterazione in un àmbito di natura sociale, fisica o psichica: un grave scandalo perturbò la tranquillità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali