Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] è non relativistica quando le relative perturbazioni entrano nell'orizzonte) oppure un melange di vari tipi (cold, hot, warm) con diverse percentuali.
Come bonus che deriva dalla scelta della inflation quale teoria di riferimento, i cosmologi sono ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] diversi gradi sopra lo zero senza che fondesse.
La perturbazione che fa passare dallo stato metastabile a uno stato al fatto che una tecnica simile era stata introdotta nella teoriadelle particelle elementari (v. Stueckelberg e Peterson, 1953; v. ...
Leggi Tutto
Particelle elementari
Nicola Cabibbo
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni che orbitano intorno a un nucleo, [...] Dirac, che coniuga il comportamento quantistico dell'elettrone con i precetti dellateoriadella relatività di Einstein. Il fatto che l ad alta energia si utilizza il cosiddetto metodo delleperturbazioni, grazie al quale si sono ottenuti risultati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] un intorno di x0. In effetti, per il campo vettoriale perturbato vi è un punto di equilibrio nelle vicinanze di x0, stato fatto, ad altre situazioni, come la teoriadelle singolarità delle funzioni differenziabili, la classificazione di curve e ...
Leggi Tutto
Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] vorticoso di un torrente o il moto delleperturbazioni meteorologiche osservate da satellite sono esempi di comportamento di ξ(6) al variare del numero di Reynolds. Mentre la teoria di Kolmogorov predice ξ(6)=2, l'analisi dei dati sperimentali e ...
Leggi Tutto
marea
marèa [Der. di mare] [GFS] Nell'oceanologia, fenomeno costituito dal periodico alzarsi e abbassarsi del livello dei mari e degli oceani, provocato dall'attrazione gravitazionale della Luna e del [...] l'ora e l'altezza delle maree. Generalm. le previsioni di m. (v. oltre: Teoriadelle m.) sono date in modo della Luna e del Sole, quali le m. oceaniche, le deviazioni dalla verticale, ecc., fossero in qualche misura modificati dalle perturbazioni ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] e del secondo ordine: valore dell'e. di uno stato ottenuto con il metodo delleperturbazioni indipendenti dal tempo (v. , metodo di: III 150 a. ◆ [FSD] E. di deformazione: v. elasticità, teoriadell': II 253 f. ◆ [CHF] E. di legame: → legame. ◆ [MCQ] ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo [Der. del lat. nodus "intreccio di fili"] [MTR] Unità di misura della velocità tuttora usata nella navigazione marittima e aerea, pari a un miglio nautico internazionale (1852 m) all'ora ed [...] un unico tratto (tutto ciò ha una notevole rilevanza nella teoriadelle reti elettriche). ◆ [ASF] N. di un'orbita: effetto di perturbazioni gravitazionali. Ha spiccata importanza, in varie questioni, il n. ascendente dell'orbita della Terra intorno ...
Leggi Tutto
elemento
elemènto [Dal lat. elementum, di origine incerta] [LSF] Lo stesso che infinitesimo, cioè quantità di cui si possa trascurare, per enti geometrici, la parte non lineare (e. d'arco, di superficie, [...] ecc.): v. reti elettriche, teoriadelle: IV 827 b. ◆ [ASF] E. dell'orbita, o e. orbitali: ASF] E. orbitali: v. sopra: E. dell'orbita. ◆ [ASF] E. osculatori: sono introdotti per rappresentare le perturbazioni di un'orbita: v. meccanica celeste: III ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] dinamica ha portato contributi all’idrostatica e alla teoria del potenziale newtoniano. Tra i principali esponenti, perturbazioni del moto dei satelliti dovute agli scostamenti dalla simmetria sferica della distribuzione di densità all’interno della ...
Leggi Tutto
perturbativo
agg. [der. di perturbare], non com. – Che è capace di perturbare, di produrre perturbazione. In meccanica classica e quantistica, calcolo p., quello proprio della teoria delle perturbazioni; teoria p., ogni teoria in cui è applicabile...
perturbare
v. tr. [dal lat. perturbare, comp. di per-1 e turbare «turbare»]. – Turbare profondamente, sconvolgere, portare agitazione o alterazione in un àmbito di natura sociale, fisica o psichica: un grave scandalo perturbò la tranquillità...