Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Grecia tra Oriente e Occidente: pratiche orientali nella musica greca antica
Mariella De Simone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella [...] ed è analizzabile considerando sia il profilo ideologico dellerappresentazioni, relativo ai richiami letterari alla musica di tipo aspetti, può essere utile il confronto con quella teoria musicale mesopotamica resa fruibile, da non molti decenni, ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] il C. a uno studio di tutta la teoriadell'integrazione dal punto di vista del prolungamento dei . 197-204, e 321-329, e Funzioni pseudo-analitiche e rappresentazioni pseudo-conformi delle superfici riemanniane, in Ricerche di mat., II(1953), pp. 104 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America o, meglio, l’insieme degli eventi costituiti o determinati [...] nel II secolo d.C. Dopo un’illustrazione dell’universo in linea con la teoria tolemaica, veniva descritta la sfera terrestre, divisa linee generali, a quella dellerappresentazioni moderne, ma l’Africa, a sud delle sponde mediterranee, era presentata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Massimo rappresentante, con Teofilo Folengo, di una letteratura d’opposizione che [...] una datazione incontrovertibile, poiché le date certe dellerappresentazioni sono pochissime e la mancanza di stampe contemporanee tanto la teoriadell’amore espressa da Bembo negli Asolani, quanto le abitudini della corte e le sue teorie sull’amore, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulla questione della differenza di genere nell’ambito della musica europea novecentesca [...] , genere maschile o femminile, bensì riguarda in generale la rappresentazione del sé. Secondo una teoria largamente condivisa, il genere, anche a dispetto dell’identità sessuale dell’individuo, è altamente performativo, contesta cioè la nozione di ...
Leggi Tutto
Coppia di termini, dei quali il primo indica, in senso estremamente generico, ciò che è stato isolato da altre cose con cui si trova in un rapporto qualsiasi, allo scopo di farne uno specifico oggetto [...] a./c. è svolto da Aristotele in aperta polemica con la teoriadelle idee di Platone, secondo la quale le idee non sorgono affatto Il c. è ora c., in quanto sintesi di molte rappresentazioni, quindi unità nella molteplicità. Nel pensare, il c. si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero occidentale ha sviluppato due diverse concezioni della natura del mondo fisico: [...] si è quasi del tutto disinteressata dellerappresentazioni discrete della realtà, anche perché l’universo che Journal” con il titolo Una teoria matematica della comunicazione. Si tratta di un classico della storia della scienza del Novecento, le cui ...
Leggi Tutto
BENUSSI, Vittorio
Cesare Musatti
Nacque il 17 genn. 1878 a Trieste da Bernardo (studioso di storia, e per molti anni direttore del locale liceo femminile) e Maria Rizzi. Fece gli studi secondari nella [...] sulle "qualità formali" (1894), aveva elaborato una complessa teoria sulla "produzione" dellerappresentazioni di forma, inserita in quella più ampia dottrina che il Meinong chiamò teoriadell'oggetto (Gegenstands-theorie). Il B. sviluppò le ricerche ...
Leggi Tutto
La dottrina delle antinomie è parte della Dialettica trascendentale, la terza parte della Critica della ragion pura (➔) di Kant, e illustra con grande efficacia la tesi generale di tutta l’opera, ossia [...] della contraddizione». Da questo punto di vista – egli precisa – l’a. non si trova soltanto nei quattro oggetti particolari presi dalla cosmologia, ma in tutti gli oggetti, in tutte le rappresentazioni comuni, attraverso la teoriadelle classi. In ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] ciò che queste scuole rifiutano è la teoriadella libido, mentre insistono sulla rilevanza dei fattori socioculturali sulla psiche individuale, da qui il nome culturalisti con cui sono a volte indicati i loro rappresentanti. H.S. Sullivan, E. Fromm e ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...