Nato il 16 gennaio 1838 a Marienberg, fu prima sacerdote cattolico, quindi, lasciato il cattolicesimo al tempo delle polemiche intorno al proposto dogma dell'infallibilità papale, fu professore di filosofia [...] perfezione: la rappresentativa dalla bellezza, la giudicativa dalla verità, la volitiva dalla moralità. Questi ideali sono l'oggetto di tre discipline autonome: estetica, come teoria del bello; logica, come teoriadella verità ossia della pura forma ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] : algoritmi + strutture dati = programmi. Tale teoria consente di classificare gli algoritmi in base alla dellarappresentazionedelle immagini, si è aggiunta di recente alle altre aree disciplinari dell'informatica. Tra i principali problemi della ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] l'uno in rapporto all'altro, e dove ognuna delle distinzioni può rappresentare l'inizio, e da ognuno di questi momenti è del 1921, convinto com'era, secondo la sua generale teoriadella politica, che le forme politiche sono legate alla situazione ...
Leggi Tutto
Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delleteorie. b) La lezione delle società [...] la ‛parentela' o ‛gruppo di parentela', che rappresenta l'insieme delle persone che si riconoscono parenti; 6) il ‛lignagglo rigida, sotto la Restaurazione, con l'elaborazione di una teoria integralista cui si è fatto cenno in precedenza. Nel ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] processo di socializzazione, ecc.; difatti "le teoriedell'infanzia sono per lo più proiezioni giustificative di tali esigenze" (v. Saraceno, 1972, p. 10). Comunque sia, il risultato è che l'infanzia è stata rappresentata come una fase di passaggio ...
Leggi Tutto
De Sanctis, Francesco
Mario Fubini
Nella critica desanctisiana D. ha un singolare, anzi unico rilievo, sia per le pagine a lui dedicate nei corsi della scuola napoletana, e poi soprattutto nelle lezioni [...] una teoriadell'arte conforme a una concezione trascendente della realtà e l'arte effettuale della Commedia, hai una storia animata con una chiarezza e vigore di rappresentazione che fa di Dio e della natura vere persone poetiche: ‛ Ciò che non nasce ...
Leggi Tutto
cognitivismo
Approccio allo studio della mente che considera i processi psicologici come l’elaborazione e il trattamento di simboli e informazioni, dove la mente viene rappresentata come un apparato [...] Tali stimoli sono tradotti in stati simbolici o rappresentazioni, che possono essere quindi trattati dalla mente per dalla critica al cognitivismo, sono state proposte nuove teoriedella mente che pur conservando l’approccio empirico e quantitativo ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] durata, caratterizzato da una sostanziale continuità. La "teoriadella parentesi", se così si può chiamare, pecca con quello ellenistico: il corpo segue i canoni dellarappresentazione egiziana nella posizione, nelle proporzioni, nel suo essere ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] generale. Per esempio, secondo la teoriadella curva logistica, l'accettazione dell'innovazione ha un inizio lento, seguito sviluppo (più o meno lo 0,24% del PNL), che rappresentavano solo una piccola frazione dei 2,3 miliardi spesi in attività ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] la porzione di DNA codificante del genoma umano rappresenta soltanto il 3% dei tre miliardi di The civilization of the goddess, San Francisco 1991.
Gliozzi, G., Le teoriedella razza nell'età moderna, Torino 1986.
Goldstein, D. B., Ruiz Limares ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...