Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] critico del linguaggio, che diviene così rappresentativodelle costruzioni concettuali. Questa teoria, che il Bobbio ha sviluppato in vari scritti (Scienza del diritto e analisi del linguaggio, 1950; Teoriadella scienza giuridica, 1950; Studi di ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] un ostacolo viene sfiorato dal raggio stesso. Dalla teoriadella diffrazione di Fresnel-Kirchhoff si deduce infatti che l lineari e passive, il rapporto fra i numeri complessi che rappresentano la tensione e la corrente che si stabilisce alla porta di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] siano svolti agoni equestri nel quadro di cerimonie sacre. Questa teoria è stata oggetto di molte critiche e bisogna notare che vaso di Eufronio a figure rosse, sono rappresentati alcuni preliminari della partenza: un atleta si accinge a indossare ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] intera struttura, e modelli tridimensionali che forniscono una buona rappresentazionedelle proprietà a lunga distanza delle molecole e dei legami locali.
È possibile basare la teoriadella conformazione proprio su tre variabili: lunghezza del legame ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] caratterizzato dalla ‛velocità di flusso'.
Come esempio dellarappresentazione del ciclo geochimico di un elemento, in intorno all'asse polare, quale si ottiene dalla teoriadella forma della Terra e dalla precessione degli equinozi, risulta uguale ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] della regolazione a retroazione (feedback) delle vie metaboliche.
Gran parte dellateoria appare nello schema 1.
La sequenza delle 4 reazioni che sono rappresentate nello schema 1 accorcia la catena dell'acido grasso di due atomi di carbonio ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] nel contesto dellateoriadella decisione. Per convenzione si designa come soglia il punto del 50% della funzione di i dettagli di rappresentazione descritti più sotto, ma mostrano lo schema generale dellarappresentazionedelle varie parti del ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] S. Grimaudo, Misurare e pesare nella Grecia antica. Teoria, storia, ideologie, Palermo 1998.
Fonti letterarie sulla metrologia lo Hendy ha dimostrato che tale peso non rappresenta la vera misura della libbra bizantina dei tempi di Giustiniano I, ma ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] di contatto con la concezione del Mortati presenta la teoriadello Schmitt (alla quale, tuttavia, il primo rivolge giuridico, quale risulta dal corpo delle leggi (nelle quali è tradotta la volontà dellarappresentanza popolare), e non si mettano ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoriadella cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] pensiero e la descrizione psicologica del pensare, il modello cognitivista offre una nuova teoriadella natura umana. Dato che esiste un livello intermedio di rappresentazione o conoscenza tra il mondo fisico e cerebrale e quello comportamentale, non ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...