Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] pratica come nazioni autonome, e ciò sebbene esse allora, in teoria, non contestassero alla Gran Bretagna il diritto di rappresentare nei rapporti con l'estero tutti i paesi dell'Impero britannico.
Di importanza storica decisiva fu il fatto che, in ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] mano ai sistemi elettorali di tutti i livelli dellarappresentanza politica. Tutto questo non poteva non trovare riscontro una crisi di fine millennio. Come è stata costruita la crisi italiana, «Teoria Politica», 2-3, 1999, pp. 247-248 (pp. 247-280). ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] ambito del Club di Roma, il rapporto su I limiti dello sviluppo rappresentò l'apertura, più che la conclusione, del dibattito sulla . Negli anni sessanta, in piena decolonizzazione, le teoriedello sviluppo si occupavano di come - ossia con quali ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] volta formulata, le sarà imputata. La rappresentanza attua non già una traslazione, ma una dichiarazione di volontà.
Torneremo presto sulle conseguenze di questa teoria in materia di assetto e di funzionamento delle istituzioni politiche. Ma ciò che ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] verghiano, che accentua ferinità e violenza sensuale dellarappresentazione ed indulge ai forti chiariscuri di una due razze", che sarebbe stato meglio dire due "classi", secondo la teoria elitista (di cui egli aveva orecchiato le formule), ma che il ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] 'homme machine con l'homme sensible.
c) Le rappresentazioni visive delle macchine nei secc. XVI, XVII e XVIII
Di Paris 1968, pp. 145-274 (tr. it.: Saggio sul dono, in Teoria generale della magia e altri saggi, Torino 1965, pp. 155-282).
Menna, F ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] neopallio si sviluppa il collegamento tra le varie aree dello stesso emisfero e con quelle dell'altro. Il corpo calloso, più o meno sviluppato nei diversi ordini di Mammiferi, rappresenta l'insieme delle fibre che collegano tra loro i due emisferi. I ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] , caratterizzano una formazione sociale particolare, non può più essere concepito come oggetto di uno studio dell'espressione o dellarappresentazione; ogni teoria di questo tipo richiede in effetti due termini: il reale (qualunque definizione se ne ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] eroe di questa storiografia è il titolare dello spirito capitalistico. La teoriadello spirito capitalistico si deve a Max Weber cultura di quegli insigni studiosi. Nella loro rappresentazionedelle forze sociali che agiscono sulla scena pre- ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] attraverso i Simmaci) - delle attività culturali latine del sec. IV, di influenza temistiana, rappresentate per esempio da Agorio ultimi sei capitoli del libro, dove la trattazione dellateoria dei modi, tratta dal secondo libro degli Harmonica di ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...