Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] se i valori di pK sono ben separati, ma la teoria completa non è così semplice. Contributi importanti le sono stati casi si dispone di qualcosa di simile a una rappresentazione completa della molecola. Inoltre, gli enzimi idrolitici sono molto ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] al modo con cui occorreva intenderli e rappresentarli. Bellori, d’altra parte, rimaneva legato senza dubbi alla teoria ufficiale della gerarchia dei generi secondo i principî dell’estetica classicistica e della morale corrente (dipingere l’uomo e le ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] , Le minoranze linguistiche in Italia, Bologna 2008.
G. Berruto, Lingue minoritarie, in XXI Secolo. Comunicare e rappresentare, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2009, pp. 335-46.
F. Toso, Le minoranze linguistiche, in La cultura italiana ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi dellateoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] in generale da una risultante del momento angolare complessivo di spin diversa da zero. Dato che la teoria generale dellarappresentazione quanto-meccanica di una struttura elettronica a gusci aperti è piuttosto complessa e richiede uno spazio non ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] cioè tra di loro, all’interno della serie, ma non rappresentano certo il prezzo medio generale per Venezia . 51-64.
28. Colgo l’occasione per ricordare che, in teoria, la creazione di nuove risaie era scoraggiata dalla legislazione statale, specie in ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] La rivendicazione esplicita della natura letteraria della fiaba richiede un adeguamento dellateoriadella sua disseminazione, che Calvino aveva identificato come il più diffuso e rappresentativodella fiabistica nazionale, risulta presente, qui, in ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] 947 e 173 con lo studio e il progetto della chiesa) rappresentano un organismo complesso ed originalmente caratterizzato, nel quale e il 1547) nella storia dei rapporti tra la teoria architettonica rinascimentale e Vitruvio. Del resto, la "costante ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] non viene deciso dal magistero della Chiesa o dall'autorità degli esegeti biblici, ma rappresenta un processo aperto, in cui evangelische Theologie, Zürich 1962 (tr. it.: Introduzione alla teoria evangelica, Milano 1968).
Bauberot, J., Bolle, P. ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] sequenze. Gli studi che passeremo in rassegna in questo saggio rappresentano dei tentativi di studiare tale problema in termini quantitativi, nel contesto dellateoriadell' informazione.
Cominceremo col riassumere la natura del problema del codice ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] Pizzorno (Perché si paga il benzinaio. Nota per una teoria del capitale sociale, «Stato e mercato», 1999, 3, Questo può essere controintuitivo rispetto all’immagine corrente della mafia, rappresentata piuttosto come una rete densa e compatta. Eppure ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...