Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] questa voce, tuttavia, abbiamo voluto rendere conto solo del nucleo della logica antica, cioè dellateoriadell’inferenza deduttiva valida rappresentata dalle due teorie rivali del sillogismo aristotelico e del sillogismo stoico, dove per "sillogismo ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] contrasto con la maniera aperta dello stile animalistico III E, con cui sono rappresentati gli altri animali. Le splendide da una variante tipologica scandinava del tempio pagano. Questa teoria è stata definitivamente confutata (Olsen, 1966) e oggi ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] , per il pianoforte di A. Gonzales e per la teoria musicale dello stesso Mayr. Rivelate non comuni doti musicali, in pochi Lanari un contratto per Parisina d'Este, da rappresentarsi al teatro della Pergola di Firenze; nel frattempo si recava a Napoli ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] e soprattutto, dellateoria e della filosofia connesse alla prassi dello scrivere. Suo oggetto sono le rappresentazioni dei significati dei singoli segni, i tipi e le funzioni della scrittura, il significato generale della scrittura quale istituzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] , accompagnato da un’iscrizione che identifica la rappresentazione allegorica dell’Ecclesia; a destra è invece un tronco privo evoluto, con l’Ascensione di Cristo nella lunetta, la teoria degli apostoli sull’architrave, le figure stanti di san Pietro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] formali e costruttivi più rappresentatividella sua architettura (2004, pp. 42-43).
Il fatto è che per tutta la modernità si dà ancora il primato della prassi sulla teoria: la trattatistica architettonica, prima della nascita di un’editoria dedicata ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] cosmologica, che abbiamo proposto alla fine del capitolo 2, come sostitutiva dellarappresentazione di Laplace quando alla teoria fisica classica si sostituisca la più generale meccanica quantistica non relativistica. Ogni organismo vivente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoriadella luce
A. Mark Smith
Ottica e teoriadella luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] di quello psicologico; eppure, nonostante tutti i suoi difetti, essa rappresenta un passo significativo verso una teoriadella visione veramente completa.
Catottrica: l'analisi della visione riflessa
Tolomeo include dunque la rottura dei raggi visivi ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] da un oceano che è la Via Lattea, cioè un oceano di latte, rappresentabile anche da una ‛vacca che dà le misure' o dal seme che col fisico W. Pauli, Jung (v., 1952) delineò la teoriadell'unus mundus, ovvero del campo unico in cui tutti i fenomeni ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] di un particolare linguaggio con le corrispondenti modalità di evoluzione. Ciò rappresenta una difficoltà dellateoria evolutiva che non era evidente fino all'avvento dell' evoluzione sintetica.
Questo aspetto pone un problema serio a molti ingegneri ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...