CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] Racio, che illustra la pratica e la teoriadella scienza della c. e della falconeria.Iconografia.- L'arte cristiana dei primi secoli lo più orientali. Il valore simbolico dellarappresentazione risulta sottolineato frequentemente dal fatto che il ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] culturali e delle influenze reciproche tra i grandi cantieri delle abbazie (Eschapasse, 1963).Un caso a parte è rappresentato ancora una " (Leclercq, 1957, p. 342). La teoriadell''arte benedettina' ha una travagliata tradizione storiografica. Nata ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] ' e 'vero'), e sulle quali sono ammesse le operazioni di negazione logica, rappresentata da una barra sulla variabile (x̄=1 se e solo se x=0), sono dominio dellateoriadella complessità. L'analisi di complessità è parte essenziale dell'analisi di ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] dente del giudizio - rispetto al secondo molare. Una rappresentazione schematica delle ossa del cranio è riportata nella figura (fig. 2 una evoluzione multiregionale. In accordo con tale teoria, H. sapiens sarebbe una specie polimorfa estremamente ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] teorie: quella detta dell'atrio e quella della datazione precoce. Anteriormente alla prima guerra mondiale una sintesi particolareggiata degli studi sul c. venne fornita da Leclercq (1914).Un approccio del tutto nuovo all'argomento è rappresentato ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] ., 1971) ha avuto più di recente la teoriadella localizzazione. Né può essere dimenticata, sempre in campo geografico, l'elaborazione di modelli mirati a rappresentare il ruolo delle risorse nella dinamica degli insediamenti demografici e produttivi ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] di cellule. Come primo passo, è interessante interpretare la rappresentazione del movimento dei peli in termini di sequenze di impulsi delle cellule sensoriali afferenti. La teoriadell'informazione è stata utilizzata da alcuni studenti, guidati da ...
Leggi Tutto
Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] , di risalire a una costante e abbozzò una ‛teoria tipologica' delle Weltanschauungen (destinata ad avere un influsso grandissimo), la quale doveva corrispondere alla multilateralità della vita. Ciò non rappresentava che in un senso molto limitato un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] di trasmissione prive di distorsione derivarono dagli sviluppi dellateoria matematica delle comunicazioni su cavo; la loro evoluzione, dal concetto teorico al dispositivo funzionante, rappresenta l'esempio più sofisticato di progettualità su base ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] da danni i potenziali utilizzatori. Secondo questa teoriadella diluizione, l'acqua corrente in un lago reattori l'HRT è definito nello stesso modo che nel CMFR, ma rappresenta il tempo di transito nel reattore. Il bilancio di massa per un ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...