CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] di Cefalo, musicato da Giulio Caccini e rappresentato in Firenze per i festeggiamenti delle nozze di Maria de' Medici con Enrico però sia pesante l'indebitamento delleteorie del C. nei confronti del Trissino e quello della sua poesia nei confronti ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] . Stefano; nel carnevale dell'84 fa recitare nel collegio Borromeo di Pavia una rappresentazione sacra; il 20 maggio economisti ital., Milano 1884, pp. 23-31, 54; A. Gabaglio, Teoria gener. della statistica, Milano 1888, I, pp. 40-44; U. Gobbi, L' ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] organica che ha determinato il costituirsi dellateoria di una storia dell'arte autoctona. Anche l'ingente (1077-1095) in trono, rappresenta uno dei vertici della produzione gotica ungherese nel campo della plastica di piccole dimensioni; la chiusura ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] affollati, un altro luogo comune che incide sulle rappresentazionidelle minoranze rom e sinte concerne i rapporti di genere punto di vista antropologico, tale teoria crea notevoli problemi, come l’individuazione delle sedi indiane d’origine, di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Astronomia e calendari
Christian Leitz
Astronomia e calendari
L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] non sussistono difficoltà del genere.
Dal punto di vista dellateoria appena esposta, un orologio stellare diagonale non sarebbe più l'anno assoluto dellarappresentazione, cioè che è ancora possibile notare i punti delle tracce relativi a Orione ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] è avvalso, in particolare, della collaborazione di Jones, mettendo a frutto la sua teoriadell'apprendimento sociale o 'in azione il singolo individuo oppure la famiglia (la quale rappresenta il nucleo elementare di più vaste e complesse aggregazioni ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] dal famoso paradosso EPR (Einstein-Podolsky-Rosen), tali dubbi rappresentano una sorta di riflessione critica del pensiero scientifico, e contribuiscono all’approfondimento dell’interpretazione dellateoria. Ciò a sua volta conduce sia a una migliore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] esistenti (per es., la logica matematica), sia del tutto nuove (come la teoria dei problemi). Nel campo delle applicazioni dell'informatica, l'IA rappresenta una disciplina sperimentale che si propone di ampliarne le applicazioni, specialmente quelle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] nelle quali abbiamo finora riposto la nostra fiducia, questa teoria, come pure la teoria quantistica, potrebbe rappresentare il lampo di genio che rivela in modo incompleto i contorni della verità per raggiungere la quale lottiamo, lungo un cammino ...
Leggi Tutto
Intelligenza
Domenico Parisi
Introduzione
Il contributo che la scienza, e in particolare le scienze sociali, ha dato alla comprensione del fenomeno dell'intelligenza è difficile da valutare e, in un [...] in su fino agli organismi, divengono rappresentati all'interno del sistema nervoso e, liberandosi dai vincoli dell'interazione fisica, sviluppano proprietà nuove.
L'altra componente di tipo biologico dellateoria piagetiana dell'intelligenza è il suo ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...