Danza
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] espressione simbolica dello stato di 'entusiasmo' raggiunto dal protagonista del rito, cioè la rappresentazione codificata di et anthropologie, Paris, PUF, 1950 (trad. it. Teoria generale della magia e altri saggi, Torino, Einaudi, 1965).
j. ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] della maggior parte degli atti comunicativi. La ricezione di un atto comunicativo, sia che dia luogo soltanto a una rappresentazione mentale, sia che stimoli nuove rappresentazioni collegare l'analisi a qualche teoria generale; egli sottolinea, più ...
Leggi Tutto
Sport
Paolo Casini
Gaetano Bonetta
Nicola Porro
Lo sport può essere definito come un'attività tesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e anche come il complesso degli esercizi e [...] di gioco scenico o di vera e propria rappresentazione teatrale. Parte della semantica originaria permane nell'inglese, in locuzioni che regole (game), posta da G.H. Mead alla base della sua teoria dei ruoli sociali (v. anche gioco). Lo sport discende ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] decenni fortemente dominati dal consolidamento dell’ortodossia neoclassica, rappresentata dai modelli di equilibrio per gli stimoli che il libro aveva offerto alla nascita dellateoria macroeconomica fra le due guerre, egli corresse il giudizio di ...
Leggi Tutto
La lingua di Gentile
Diego Femia
Fabrizia Giuliani
Gentile filosofo del linguaggio?
Si può parlare di Gentile filosofo del linguaggio? O quantomeno di una teoria linguistica riconoscibile all’interno [...] su due testi chiave: Teoria generale dello spirito come atto puro (1916) e Genesi e struttura della società (1946). Con le cautele proprie di ogni semplificazione, abbiamo voluto analizzare testi rappresentatividelle due direttrici di ricerca ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] i vent'anni, approfondì lo studio dellateoria e della composizione musicale, profondendovi un impegno così attesta una lettera di A. Zeno del 1721.
Una pittoresca rappresentazionedell'ambiente legato al teatro d'opera si trova pure nella cantata ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] dagli archivi delle città mesopotamiche, concernenti testi lessicali databili al 3000 a.C., a rappresentazioni astratte, , per esempio, un «universale conoscitivo» a proposito della «teoria dei quattro elementi» (La foresta di piume. Manuale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lessing, uno dei maggiori rappresentantidell’Illuminismo tedesco, è simbolo [...] impronta al nuovo teatro anche grazie ai suoi interventi sulla teoria dei caratteri, le unità aristoteliche, il concetto di catarsi e centrale per Winckelmann – dell’unità e dell’armonia corpo-anima della figura rappresentata. Lessing giunge alla ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] delle analogie al di fuori della fisica, come quelle sopra riportate, hanno interazioni con portata infinita, e in questo caso la teoria generalizzazione va ascritta a un'appropriata rappresentazione concettuale delle loro cause fisiche. È stato così ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] in rassegna i principali rappresentantidella cultura del tempo, da dell'Opera di Roma, firmò l'ultima opera sua, Le maschere di P. Mascagni, per le quali il 14 marzo 1960 fu molto applaudito: anche in questa occasione si attenne alla sua teoria ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...