PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] il segno del Vignola. B. P. e Egnazio Danti a Bologna, in La percezione e la rappresentazionedello spazio a Bologna e in Romagna nel Rinascimento fra teoria e prassi, a cura di M. Pigozzi, Bologna 2007, pp. 113-130; F. Biferali, Una «inesorabile ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] 'astrologia degli oroscopi tradizionale. I cambiamenti nella teoria furono pochi, ma vi fu un lento lui scritti, per la maggior parte, rappresentano un'esposizione della validità dell'astrologia o delle sue applicazioni pratiche. La popolarità di ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] mondo che è al di là, cioè al paradiso, teoria rafforzata dalla frequente presenza, all'interno del miḥrāb, di espressione nella presenza di varie manifestazioni della luce, dalle rappresentazionidelle stelle alle lampade sospese, dalle ...
Leggi Tutto
ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] monogramma, quasi fosse una stella assai più luminosa delle altre rappresentate sullo sfondo. In altre opere il chrismon finisce d'Art Chrétien) i dodici apostoli disposti in simmetrica teoria ricevono, ognuno sul proprio capo, una corona tenuta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire da Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf, prima riflessione sulla specificità [...] delle questioni dellateoria femminista contemporanea nel reclamare uno spazio appropriato per la donna all’interno dell’avanguardia. A criticare le posizioni della realismo magico e le crude rappresentazionidella realtà popolare. Nei suoi visionari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’indagine sulle comunicazioni di massa nel Novecento porta a ipotesi e prospettive di [...] . La bullet theory reagisce a tale contesto attraverso il filtro di una teoriadella società di massa che rappresenta il versante comunicativo di una teoria psicologica dell’azione behaviorista, per cui il comportamento va inteso come un insieme di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento filosofi e grammatici esaminano le relazioni del linguaggio con il pensiero [...] alba della storia umana, trasmetteva contenuti attraverso immagini sensibili ed era fatta principalmente di rappresentazioni e nel 1808 un dizionario dei segni gestuali dal titolo Teoria dei segni per l’istruzione dei sordomuti. I segni gestuali ...
Leggi Tutto
Aggressività
Alfonso Troisi e Gian Vittorio Caprara
Per aggressività si intende una tendenza a comportamenti ostili verso qualcuno o qualcosa. Al di là degli aspetti distruttivi, o di reazione a situazioni [...] di relazione con la realtà.
2.
Teorie
Nessuna teoriadella personalità e del comportamento sociale ha potuto determinano e modulano il trasformarsi delle precoci esperienze in rappresentazioni, attribuzioni, intenzioni e abitudini aggressive ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secolo ricchissimo di esperienze e intuizioni filosofiche, il Novecento vede confrontarsi [...] Saggi sul realismo (1946) egli elabora una teoriadell’arte fondata sul concetto di mimesis, rispecchiamento della realtà che permetta l’emersione di significati universali. La migliore rappresentazione di tale realismo viene individuata da Lukács ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro greco
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro è uno dei centri della vita collettiva della polis greca, [...] aveva fatto seguito, nel 492 a.C., alla rappresentazione di una delle rare tragedie di argomento storico presentate sulle scene ateniesi, fregio dorico a metope e triglifi, ornato da una teoria di mascheroni e sorretto da eleganti colonne ioniche, e ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...