NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] secondo decennio del sec. 11° dal Maestro dell'Apocalisse di Novara. Una teoria di santi entro arcate correva, in primo ordine dell'oratorio di S. Siro indica un riorientamento verso esperienze padane. Il Cristo sofferente, empaticamente rappresentato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli studi storico-artistici, oltre alla nascita della connoisseurship, la seconda [...] primo conflitto mondiale. La teoriadella pura visibilità entra solo in parte nel metodo della Scuola. Infatti, pur è quello descrittivo e prevede l’identificazione delle “pure forme […] come rappresentazioni di oggetti naturali, quali esseri umani, ...
Leggi Tutto
MARIANI, Angelo
Anna Tedesco
– Figlio di Natale e di Maria Grilli, nacque l’11 ott. 1821 a Ravenna, dove fu battezzato il giorno seguente.
Quasi nulla si sa della sua famiglia, se non che fosse piuttosto [...] presso l’Accademia filarmonica di Ravenna, dove prese lezioni di teoria e di violino dapprima da P. Casalini e successivamente da che il M. rappresentò la figura di direttore moderno che avoca a sé il completo controllo dell’esecuzione di un’opera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Creta: la civilta palaziale
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà artistica fiorita a Creta nella Tarda Età del [...] La costruzione dei secondi palazzi, infatti, rappresenta una cesura netta nella storia politica dell’isola: da un lato il controllo Hagia Triada. Esso presenta, sui quattro lati, una teoria di personaggi impegnati in operazioni rituali di non facile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la seconda metà e la fine del XIX secolo una nuova fase attraversa la fisica e, [...] sensazioni. Più precisamente, secondo Duhem, “la convinzione in un ordine trascendente la fisica rappresenta la sola ragion d’essere dellateoria fisica” stessa (Duhem, La teoria fisica: il suo oggetto e la sua struttura, 1906-1914), ma lo studio ...
Leggi Tutto
sensazione e percezione
David Burr
Maria Concetta Morrone
Il mondo che ci circonda ci appare reale e concreto, e la nostra percezione avviene naturalmente senza essere coscienti del lavoro e dello [...] non esistono a livello fisiologico.
Elaborazione della percezione della realtà
La vecchia teoria che supponeva che nel nostro cervello si formassero sbiadite copie della realtà o addirittura rappresentazioni punto per punto di essa, vere immagini ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] e basso continuo.
Fonti e Bibl.: C. Gervasoni, Nuova teoria di musica ricavata dall’odierna pratica, Parma 1812, p. 175 II, pp. 91-107; F.M. Liborio, La scena della città. Rappresentazioni sceniche nel teatro di Cremona 1748-1900, Cremona 1994, p. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Micene e le altre citta degli Achei
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riscoperta di Micene ad opera di Heinrich Schliemann [...] come rappresentazioni realistiche di giochi funebri o, come è stato suggerito, potrebbero fornire l’indizio dell’esistenza metà del XII sec. a.C.) decorato con una doppia teoria di soldati armati di scudo circolare, rinvenuto da Schliemann tra le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Akrasia. Debolezza morale e uomini malvagi
Agnese Gualdrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Impiegato per la prima volta da Aristotele, [...] compiere azioni moralmente belle.
Delineando una inedita e originale teoriadell’azione basata sulla scelta (proairesis) in vista del imparato a sospendere l’assenso di fronte alle rappresentazioni mentali errate, il malvagio no.
Inoltre, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dell’inquietudine
La filosofia medievale era fondata sulla certezza della fede.
Umanesimo [...] : la Terra non era, come voleva la teoria tolemaica, immobile al centro dell’universo. Essa si muoveva e si trovava in della parvenza e dell’inganno: si eccede nel gioco retorico dei contrasti, delle antitesi, si costruiscono rappresentazioni ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...