Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] animata dalla fede nel progresso e nella teoriadella reincarnazione delle anime in diversi esseri viventi (la sieda nel grande teatro greco di Siracusa assistendo a rappresentazioni di opere antiche che si svolgono in uno scenario suggestivo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che l’Europa costituisca un insieme di popoli che si riconoscono in un’unica civiltà [...] Bruno finisce col rilevare esplicitamente l’assurdità di una teoria che obbliga a credere i bianchi, i neri e in cento anni che non ebbe il mondo in quattromila”.
Le rappresentazionidelle terre che si vanno scoprendo si pongono al punto di confluenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Boezio: il sapere come veicolo di trasmissione di una civilta
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
"Ultimo dei romani [...] Aristotele: sulla base dellateoria gnoseologica dell’astrazione, uno dei capisaldi della filosofia aristotelica, Boezio autori e perfino nelle rappresentazioni iconografiche (pittoriche e scultoree) della Filosofia e della Fortuna: il pensiero e ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] ebraico-cristiana delle pagine della Genesi, finché Onorio Augustodunense non azzardò una teoria sistematica legando il tema degli e. alle serie già menzionate (De philosophia mundi, I, 21; PL, CLXXII, coll. 48-55).La rappresentazione degli e ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] contiene la descrizione della sfera celeste, il globo terracqueo e le sue misure, la teoriadella Luna, la teoria del Sole, eclissi del mondo dell’Almagestum novum.
In particolare, il tomo primo contiene significative rappresentazioni degli anelli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Trenta del Novecento i logici riescono a dare uno statuto matematico alla [...] e minimalizzazione. Nel 1938 Stephen C. Kleene dà una definizione precisa della classe delle funzioni parziali ricorsive, che probabilmente rappresenta l’ambito dellateoriadella ricorsività in cui sono stati ottenuti i risultati più interessanti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nell'Alto Medioevo
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante l’uguaglianza di tutti i credenti [...] a lui sottomessa”, Gen. 3,16) diventano modelli rappresentatividell’effettiva condizione femminile; le parole presenti nelle epistole di Paolo supera la stessa legge. Ciò significa che la teoria, l’ordinamento giuridico e i rapporti quotidiani sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teoriedell'origine del linguaggio
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema di ricostruire le origini di una determinata [...] 402c; 404c; 421c).
L’origine del linguaggio in Epicuro
La teoriadell’origine del linguaggio proposta da Epicuro nella Epistola ad Erodoto, 75- di ciascun popolo e ricevendo particolari rappresentazioni (idia lambanousas phantasmata), facevano uscire ...
Leggi Tutto
DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] vada inteso come teoriadell'arte nel senso letterario, oppure come conoscenza delle materie della pratica pittorica quali la nell'Accademia Carrara di Bergamo del 1654), che rappresentano i pensieri matematici, filosofici e cabalistici coltivati in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle città, delle professioni artigianali e delle corporazioni professionali [...] successivo.
Guardate con occhi attenti, le rappresentazioni del cosmo e della terra che compaiono nella Cosmographia di Claudio Tolomeo nei confronti della gente comune; le idee, le teorie scientifiche, i nuovi prodotti della tecnica possono essere ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...