BOSSO, Matteo
Claudio Mutini
Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] Epicuro. Il problema dell'immortalità dell'anima, che viene introdotto per contrasto con la teoria di Epicuro, viene che troppo si sofferma su favole puerili o su rappresentazioni di mondani sentimenti; raccomandava invece quella degli oratori perché ...
Leggi Tutto
COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] Garibaldi a porta S. Pancrazio. Passò quindi a studiare prima solo teoria e poi canto con il maestro A. Faldi. Cominciò a cantare di Posa nel Don Carlos in occasione della prima rappresentazione italiana dell'opera, avvenuta il 27 ott. al Comunale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È in Germania alla fine del Settecento che la filosofia di Spinoza riemerge pubblicamente [...] a voce poco prima di morire.
Al centro della polemica jacobiana sta la teoriadell’hen kai pan, l’uno-tutto, che gli tutto il mondo in forma di mere rappresentazioni. Il nichilismo di fondo della filosofia spinoziana risulta in tal modo non solo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I confini del campo della canzone d’autore sono sfumati, ma questa espressione “canzone [...] e pionieristica, la teoria dei generi musicali di Fabbri – di cui la caratterizzazione del genere della canzone d’autore è rappresentazioni. Nemmeno la preminenza del testo sulla musica – a lungo considerata tratto identificante e qualificante della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il dibattito sul criticismo di Kant sviluppatosi nell’ultimo decennio del XVIII secolo [...] teorica di Reinhold. La sua esposizione e fondazione rigorosa della filosofia kantiana si concentra principalmente nel Saggio di una nuova teoriadella facoltà umana dellarappresentazione (1789), nei due volumi dei Contributi per rettificare le ...
Leggi Tutto
COLLI, Giorgio
Luigi Cimmino
Nacque a Torino il 16 genn. 1917 da Giuseppe ed Enrica Colombetti. fi padre, personaggio influente negli ambienti culturali torinesi, era amministratore della Stampa e, [...] dal Pascal del Trattato sull'equilibrio dei liquidi al Goethe dellaTeoriadella natura.
Le traduzioni, spesso basate su un'edizione al passato, come nesso che permette di connettere la rappresentazione presente a ciò di cui essa è "fi-presentazione ...
Leggi Tutto
Impiegato nel corso della storia con significati spesso eterogenei e in riferimento a distinte tradizioni di pensiero, il termine designa genericamente il complesso delle dottrine che, in assenza di certezza, [...] da parte del saggio, fondata sulla rappresentazione catalettica (κατὰληψις), riproducente fedelmente le caratteristiche dell’oggetto esterno. Negata l’affidabilità del principio stoico dellarappresentazione come mezzo di comprensione del reale e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Prussia, tra Rivoluzione e Restaurazione, Schinkel rappresenta l’uomo di cultura [...] visitare nel 1820.
Le realizzazioni
Il 1816 rappresenta la data d’inizio della febbrile attività di Schinkel come architetto; egli comincia architettura, teoriadell’architettura, urbanistica, pittura, disegno e incisione, tecnica delle costruzioni, ...
Leggi Tutto
MINOJA, Ambrogio.
Silvia Gaddini
– Nacque a Ospedaletto Lodigiano (Piacenza) il 22 ott. 1752. Appartenente a una famiglia agiata, all’età di quattordici anni cominciò per diletto gli studi musicali [...] della caduta dell’ultimo re di Francia, su testo di V. Monti, rappresentata il 21 genn. 1799 per celebrare la ricorrenza della . Gervasoni, Carteggio musicale, Milano 1804, pp. 187-189; Id., Nuova teoria di musica, Milano 1812, pp. 68, 87, 187 s.; E.L ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria degli invarianti
Leo Corry
Teoria degli invarianti
L'algebra del XIX sec. ebbe uno sviluppo intenso che coprì numerosi domini. Nuove entità matematiche come gruppi, anelli [...] e il critico. Nel caso dellateoria degli invarianti Hilbert considerava i lavori di Cayley e Sylvester tipici del momento ingenuo, quelli di Gordan e Clebsch del momento formale, mentre il suo lavoro rappresentava il momento critico. Inoltre, nello ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...