Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Eventi sonori e politica nella Roma imperiale
Donatella Restani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’uso ideologico della musica da parte [...] e latini e nelle immagini. In particolare, le rappresentazioni degli eventi sonori descritti nei programmi figurativi e nei pratica e teoria (ea nascitur e fabrica et ratiocinatione). In particolare, appresi i fondamenti dell’acustica applicata, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della fisica del XVIII secolo è assai complessa e articolata e non rappresenta [...] il concetto di strumentalismo. Attraverso la creazione di modelli, ovvero rappresentazioni ipotetiche della realtà fisica, si ritiene possibile applicare la teoria di partenza a settori non direttamente osservabili o suscettibili di sperimentazione ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Paolo. – Nacque a Parma il 24 luglio 1860, da Virginia Lombardini ed Ernesto, segretario della procura presso la Corte regia della stessa città, poi giudice nei tribunali di Forlì e di Reggio [...] di allineamento (1883) e due note Sulle rappresentazioni geografiche conformi, pubblicate nei Rendiconti dell’Accademia dei Lincei (s. 4, CCLXXXII L’opera costituì la prima trattazione organica dellateoria degli errori di osservazione in Italia e fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama culturale degli anni Sessanta, fortemente segnato dall’emergere di [...] spesso viene rivelato e messo in scena l’implicito di qualunque rappresentazione: l’oggetto in carne e ossa, la cornice, il : l’arte diventa la teoriadell’arte. Lo statunitense Lawrence Weiner traccia delle affermazioni verbali sulle pareti degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama delle avanguardie della prima metà del XX secolo, l’opera di Paul Klee [...] e Teoriadella forma e della figurazione, pubblicato solo nel 1956, comprendente 11 brevi saggi sulla concezione dell’arte e nuova visione dell’arte e seguire l’evoluzione di queste nuove acquisizioni nel campo dellarappresentazione plastica è già ...
Leggi Tutto
Balbuzie
Magda Di Renzo
La balbuzie, detta anche disfemia o disartria funzionale, è un'alterazione del flusso verbale che si manifesta in forma di blocchi o di ripetizioni di sillabe, causati da spasmi [...] balbuziente ripete una parola perché il persistere dell'immagine sensoriale ostacola l'espressione del pensiero linguo-speculativo, che procede per rappresentazioni mentali.Tra le teorie psicogenetiche ricordiamo la teoria di J.G. Sheehan (1958), la ...
Leggi Tutto
stato
stato [Der. del lat. status -us "posizione stabile", da stare "stare fermo"] [LSF] Modo di essere, condizione nella quale si trova una sostanza, un corpo, un sistema: s. di quiete o di moto, s. [...] : V 317 b. ◆ [ELT] Funzione di s.: v. sistemi, teoria dei: V 316 f. ◆ [TRM] Funzioni, o grandezze, di s.: lo stesso che variabili di s. (v. oltre). ◆ [ANM] Miscela di s.: v. rappresentazionidelle relazioni di commutazione canoniche: IV 752 b. ◆ [ANM ...
Leggi Tutto
Divinità maschile mesopotamica, di origine sumerica, che si trova associata con la dea Ishtar (v.). Dal mondo orientale è passata a quello classico con il nome di Adone (v.). Il suo nome appare originariamente [...] teoria di J. G. Frazer, che T. fosse un dio della natura, personificazione della vita vegetale e animale che cessa alla fine dell'estate alla sua figura e la mancanza, in queste rappresentazioni, di qualsiasi tratto che le caratterizzi in modo certo ...
Leggi Tutto
Lorentz Hendrik Antoon
Lorentz 〈lòorents〉 Hendrik Antoon [STF] (Arnem 1853 - Haarlem 1928) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Leida (1878); socio straniero dei Lincei (1902); ebbe il premio Nobel [...] ◆ [EMG] Rappresentazione spinoriale delle trasformazioni di L.: v. relatività ristretta: IV 812 b. ◆ [RGR] Rappresentazioni utili del gruppo con velocità costante rispetto all'etere. Nella teoriadella relatività ristretta si chiamano con questo nome ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Francia, sotto l’impulso della querelle des anciens et des modernes, si segnala il [...] della vicenda musicale come il frutto di un’occasione contingente. In realtà la querelle rappresentadella pratica musical-storiografica moderna: Storia generale dellateoria e della pratica della musica di John Hawkins (1776) e Storia generale della ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...