rischio
In termini generali la probabilità di un evento, in partic. in psicologia la probabilità di un danno: maggiore è il r. di una scelta, maggiore è la probabilità di un esito negativo. La definizione [...] coscienti ed espliciti. La principale teoria cognitiva della decisione, la teoria del prospetto (prospect theory di dell’azione a essa conseguente (per es., evitare di avvicinarsi al cane). Quando questa regione è danneggiata, le rappresentazioni ...
Leggi Tutto
Eulero
Eulero nome italianizzato di Leonhard Euler (Basilea 1707 - San Pietroburgo 1783) matematico svizzero, tra i più versatili e creativi del xviii secolo. Fu artefice di numerose e fondamentali innovazioni, [...] funzioni e dove tratta di funzioni circolari, rappresentazioni di curve, trasformazione di coordinate, quadriche trigonometria sferica analitica e diede una teoria algebrica completa delle curve di 2° e 3° grado e delle equazioni di superfici di 2° ...
Leggi Tutto
Brecht, Bertolt (propr. Eugen Berthold Friedrich)
Scrittore, poeta e drammaturgo tedesco, nato ad Augusta il 10 febbraio 1898 e morto a Berlino Est il 14 agosto 1956. Il rapporto di B. con il cinema risulta [...] . Teoria e tecnica dello spettacolo, 1975, pp. 104-05), in cui viene ricordato l'incontro con il censore, B. sottolineò, con drammatica ironia, la paradossale lucidità della censura in grado di penetrare la sostanza dei meccanismi di rappresentazione ...
Leggi Tutto
rappresentazionerappresentazione termine che indica genericamente la presentazione sotto una determinata forma di un oggetto, una procedura o una struttura matematica (→ algoritmo, rappresentazione [...] della retta; → C (insieme dei numeri complessi) con i punti del piano di Argand-Gauss. In geometria piana e solida si hanno la rappresentazione conforme, che conserva gli angoli, e la rappresentazione equivalente, che conserva le aree. Nella teoria ...
Leggi Tutto
Processo con il quale il pensiero, nella sua attività conoscitiva, tende ad aderire pienamente alla realtà. Per gnoseologie dell’a. s’intendono quindi tutte le teorie del conoscere basate sul presupposto [...] la gnoseologia idealistica, la quale può anche sostenere una teoriadell’a., ma con un significato diametralmente opposto. Per diverse dagli oggetti corrispondenti, perché esse non rappresentano altro che la reazione soggettiva del nostro apparato ...
Leggi Tutto
Nel significato di attività rivolta alla realizzazione permanente di uno scopo, il termine corrisponde alla parola greca ἔργον, utilizzata da Platone per designare l’operazione propria di una cosa («ciò [...] (materiale, formale, efficiente, finale) e di una teoriadella natura come forma verso cui procede il mutamento degli come «l’unità dell’operazione che ordina le diverse rappresentazioni sotto una rappresentazione comune» (Critica della ragion pura, ...
Leggi Tutto
Heisenberg Werner Karl
Heisenberg 〈hàisënberk〉 Werner Karl [STF] (Würzburg 1901 - Monaco di Baviera 1976) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Lipsia (1927), poi direttore del Kaiser Wilhelm Institut [...] se non con un errore di almeno h/(4πδp): v. misura in meccanica quantistica, teoriadella: IV 7 f. ◆ [ANM] Rappresentazione di H.: v. rappresentazionidelle relazioni di commutazione canoniche: IV 749 c. ◆ [MCQ] Relazione di H.: v. Schrödinger ...
Leggi Tutto
Schrodinger Erwin
Schrödinger 〈šrö´ding✄ër〉 Erwin [STF] (Vienna 1887 - ivi 1961) Prof. di fisica nell'univ. di Stoccarda (1920), di Breslavia (1921) e di Zurigo; per i suoi contributi fondamentali alla [...] quantistica. ◆ [MCQ] Paradosso del gatto di S.: v. misura in meccanica quantistica, teoriadella: IV 9 e. ◆ [ANM] [MCQ] Rappresentazione di S.: la descrizione dell'evoluzione temporale di un sistema nella quale tutta la dipendenza dal tempo è ...
Leggi Tutto
isoterma di Langmuir
Danilo De Rossi
Equazione che descrive la dipendenza dell’adsorbimento di una specie chimica su una superficie dalla pressione parziale della specie nella fase gassosa soprastante, [...] molecola dalla pressione superficiale. La teoria di Langmuir fornisce una quantificazione di queste dipendenze in termini di relazioni iperboliche ed è a queste che vengono solitamente raffrontate le rappresentazioni grafiche di dati sperimentali per ...
Leggi Tutto
Scurati, Antonio
Scurati, Antonio. – Scrittore (n. Napoli 1969). Ha scritto i saggi: Guerra. Narrazioni e culture nella tradizione occidentale (2003) in cui analizza le rappresentazioni occidentali della [...] le sue inconsistenze. Sulla sanguinosa epopea delle armi da fuoco in un affresco storico sull’eclissi dell’età eroica si basa il romanzo attraverso un serrato confronto con la filosofia, la teoria letteraria e le scienze sociali, il contributo dato ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...