L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] con grandi finestre, derivata dalle aule di rappresentanzadelle residenze imperiali coeve, isolata rispetto al contesto esplica non tanto nella pianta centrale cupolata, con una teoria di arcate che articolano il piano inferiore, quanto piuttosto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] un unico quadrante zodiacale. I primi sono soliti rispettare i dettagli delleteorie planetarie, che i secondi tendono invece a eliminare. In effetti, ciascun orologio planetario rappresenta un caso a sé, degno di una monografia specifica. Risulta ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] . X, v. 42). Aevum (con cui iuvenis-senex) e saeculum rappresentano un tempo continuo, pensato sulla vita di un uomo; le generazioni si livello europeo.Quando Dante elaborò a sua volta una teoriadella cultura e quindi dovette fare i conti con l' ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] o insegne, che svolsero un ruolo rilevante nella rappresentazionedella dignità imperiale ottoniana. Le miniature mostrano il sovrano tecnica della granulazione e della filigrana, ma accanto a queste compare anche lo smalto. Secondo la teoria di ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] è riuscito ad impostare una teoria matematica dell'insolazione dei pianeti e dell'effetto termico di questo fenomeno notevolmente, dal punto di vista dello stile, dello spirito che l'anima e dei soggetti rappresentati, dall'arte franco-cantabrica, ma ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] dalle numerose rappresentazioni di muri di recinzione di giardini, come anche delle case circolari Sud, ad Abido: dopo la scoperta delle barche funerarie regali, è ormai da abbandonare la teoria che i sovrani del periodo tinita possedessero ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] di Segesta. L'arte della Sicilia araba rappresenta uno sviluppo autonomo della tradizione fatimide, arricchita da forti dunque nel mondo islamico l'architettura del potere, almeno in teoria, fu osteggiata, venne al contrario favorita al massimo grado ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] basse temperature, il cui primo esempio sarebbe rappresentato dalla decorazione della Ulrichskapelle di Müstair (Brandt, Emmenegger, nimbi dorati. È stata ipotizzata una teoria di apostoli o santi a decorare le pareti della chiesa II di St. Martin, ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] intreccio di linee sottili e di ramificazioni fogliacee; una rappresentazione molto simile a questa si trova su uno dei invalidate alcune e modificate altre. Per es., la teoriadell'influsso decisivo dell'arte irlandese nel sec. 9° e all'inizio del ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] i montanti sono fiancheggiati da due piccoli personaggi rappresentanti i paredri della divinità. Il lavoro è pesante. Anche l'altra o argentate tagliate a striscia lavorata a sbalzo, con teoria di divinità, i cui prototipi di significato magico sono ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...