Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] . C.). La vecchia teoria, nel frattempo più volte confutata, che si possa trattare qui delle ripercussioni delle gare dei carri in obbedendo alle leggi dell'altorilievo. Sul frontone orientale era rappresentata la storia della gara di Pelope ed ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] si evidenzia ancor meglio nei palazzi a piramide, dove teorie di ambienti si dispongono in modo scalare sui gradoni di nell'altra uno scudo. Si tratta senza dubbio dellarappresentazione non personalizzata dei predecessori di Pacal. Il sarcofago ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] di tutto ciò fa cento. Ecco la forma della parola che, nell’alfabeto greco, rappresenta il numero cento.
Il diciannovesimo anno del regno lo utilizzano per sostenere la classica teoria islamica dell’alterazione dell’autentico messaggio di Gesù da ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] sino a raggiungere le spalle. Molto comune è la rappresentazionedell'uomo barbato; la barba è trattata come una massa botteghe cipriote di Naucrati, di Rodi e di Samo, ma questa teoria è respinta da molti studiosi perché è più forte l'influenza che ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] della ragione e della follia, dell'oggettivo e del soggettivo, della percezione e dellarappresentazione, del passato e del futuro, del senso collettivo e dell'amore, persino della vita e della debolezza delle connessioni istituite tra teoria e ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] principi e i modi di essere propri della costruzione, dell’abitabilità, dell’uso e dellarappresentazione di cose e di ipotesi: buone anche di grandi nuove speranze progettuali, come quelle delleteoriedell’urban renewal (vale per tutti l’esempio ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] dritto, è raffigurato sul rovescio S. Alessandro stante, con lunga barba, che incorona l'imperatore: si tratta della prima rappresentazione di santo su monete bizantine.Nuovi tipi di carattere sacro appaiono per la prima volta sulla moneta bizantina ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] il metodo su cui si basa la presentazione dellateoriadell'architettura. Tale metodo è fondato su un'analisi secondo le dottrine viṣṇuite era vero il contrario). Le rappresentazioni miste, infine, sono essenzialmente costituite dai mukhaliṅga ('liṅga ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] una recente teoria, anche l'orchestra del teatro sarebbe stata originariamente il recinto circolare della ἐσχάρα di facce dei ripari laterali con un fregio continuo rappresentante un suovetaurilia, orna anche il corpo dell'altare. Come è noto, l'a. ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] melograno, motivo preferito della ceramica laconica. Verso la metà del VII sec. iniziano le prime rappresentazioni di figure di ) o se sia importato dall'Oriente (questa è la teoria sostenuta fino dai primi scavi di Olimpia e riaffermata recentemente ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...