MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] del gnocco (Verona, Museo di Castelvecchio), con la sua teoria di cavalli, cavalieri e uomini in maschera possa riferirsi alla vitalità popolareggiante, con le più algide rappresentazionidella Fama, della Giustizia e della Pace che vigilano "in un ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, e probabilmente anche architetto, attivo a Pistoia nella seconda metà del XII secolo.
La sua firma compare in un'iscrizione [...] afferrare un bambino, immagine che fu interpretata come la rappresentazionedell'anima di Erode posseduta dal demonio (Salmi, p. andare a sostegno dellateoria secondo la quale G. potrebbe essere stato anche il responsabile della coeva ricostruzione ...
Leggi Tutto
Vedi KOMOS dell'anno: 1961 - 1961
KOMOS (κῶμος)
S. de Marinis
La parola k., di non chiara etimologia, sembra essere comprensiva nel mondo greco di diversi significati, che sono stati oggetto di molteplici [...] lunghe teorie di satiri e menadi (non particolarmente caratterizzate come tali) danzanti attorno ad un cratere con corni potorî ed altri attributi simili, frequentemente rappresentati per esempio da Nikosthenes. Ma quando, più spesso, il centro della ...
Leggi Tutto
MELISSA (Μέλισσα)
S. de Marinis
Il generico termine greco designante l'ape appare più volte nella mitologia greca come nome proprio di numerose ninfe e figure femminlli, e diviene inoltre appellativo [...] quadro tipologico delle varie pòtniai asiatiche, perché possa esserne separata.
Secondo la teoria che appare M., è considerata la mitica figura della cretese M., la quale altro non rappresenta che la personificazione dell'ape: M. nutre col miele il ...
Leggi Tutto
TRAPEZOFORO (τραπεζοϕόρος τραπεζοϕόρον, trapezophorum)
F. Coarelli
Etimologicamente, ὁ τὴν τράπεζαν ϕέρων, sostegno di tavolo. In epoca tarda (Pollux, 10, 69; Digesto, xxxiii, 10, 3) passa a significare [...] in terracotta del santuario della Malophoros a Selinunte. Da respingere quindi è la teoria rigidamente evoluzionistica del Déonna, o ardesia), è preziosa la rappresentazione che ne appare nel fregio degli eroti artigiani della Casa dei Vettii a Pompei ...
Leggi Tutto
COMANINI, Gregorio
Marina Coccia
Nacque a Mantova verso la metà del sec. XVI. Sulla sua vita si hanno poche notizie; mentre è ampiamente menzionata dai critici del sec. XVII e del successivo la sua [...] struttura dell'opera composta in forma di dialogo, sostenuto da tre personaggi rappresentanti . Pupillo Ferrari Bravo, "Il Figino" del C. Teoriadella pittura di fine 500, Roma 1975 (già edito, in parte in Storia dell'arte, IV[1972], 13, pp. 57-66); ...
Leggi Tutto
LASA
S. de Marinis
Il nome Lasa si trova inciso su alcuni specchi bronzei etruschi, appartenenti al IV e III sec. a. C., o anche più tardi, e su un anello-sigillo proveniente da una tomba di Todi. Tale [...] delle due figure secondarie ai lati della coppia centrale Tinia-Turan. Ha invece maggior rilievo nello specchio di Villa Giulia, in quanto le figure rappresentate che infirma irrimediabilmente la validità dellateoria.
In realtà molti errori possono ...
Leggi Tutto
PLOTINO (Πλωτῖνος, Plotinus)
S. Ferri
G. Sena Chiesa
Filosofo da Lykopolis in Egitto, dove nacque verso il 203 d. C. A 40 anni si trasferì a Roma e vi tenne cattedra per circa 25 anni; morì in Campania [...] classicheggiante gallienico; ma l'esame obbiettivo dellateoria filosofica plotiniana potrebbe rivelare piuttosto nel suo sia ispirata la primitiva iconografia di S. Paolo nelle rappresentazioni figurate cristiane (v. pietro e paolo).
Precedentemente ...
Leggi Tutto
KURBINOVO
L. Hadermann-Misguich
Villaggio della Macedonia sul lago di Prespa, noto soprattutto per la presenza della piccola chiesa di S. Giorgio, di epoca mediobizantina, decorata da un importante [...] salienti nella Teofania dell'Antico dei giorni, collocata sul muro occidentale, che prolunga la teoria dei profeti posta nella di queste rappresentazioni sono in rapporto con la crescente importanza data all'illustrazione della liturgia.L'ufficio ...
Leggi Tutto
GÂNAGOBIE
J. Thirion
Località della Francia sudorientale (dip. Alpes-de-Haute-Provence), nota per il priorato che, donato intorno al 965 all'abbazia di Cluny, prosperò nel 12° e 13° secolo.Della chiesa [...] nere che tracciano il disegno. Il dinamismo delle figurazioni conferisce bellezza a pannelli che potrebbero invece risultare banali; un movimento e una vita intensa animano infatti tutte le rappresentazioni. Il mosaicista e i suoi collaboratori ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...