Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] nel quadro dellateoria umorale, ritenendo che vi fosse un qualche dislocamento oppure un ‘deposito’. A questo punto sembrava intervenire un altro processo: la maturazione o «cozione» delle sostanze nocive, e alla base di queste rappresentazioni si ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] , fisiologici) e ambientali.
3. Le teorie dei tratti si sono progressivamente evolute, e oggi l'aspetto che resta più valido è quello della descrizione sociale della personalità così come viene rappresentata nella lingua. Un modello come quello dei ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] sul punto di vista. Come si può spiegare questa proprietà? La rappresentazione retinotopica dello spazio, per esempio, sembra incompatibile con la teoria di un riconoscimento degli oggetti indipendente dalla posizione. In esperimenti condotti negli ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] eroi e di filosofi del passato, dellerappresentazioni generiche tipiche delle collezioni quattrocentesche, il G. pattuiva calura estiva nel 1551, costituisce un contributo fondamentale alla teoria e alla pratica di inventare imprese, e resta uno ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] , ma anche in quanto il modo in cui fanno ciò può essere ricollegato alla teoria e alla pratica della storiografia antica in generale.
Rappresentazioni letterarie del passato intellettuale
In generale, come hanno mostrato recenti studi sul tema ...
Leggi Tutto
Cognizione
Claudio de' Sperati
Massimo Piattelli Palmarini
Antonio Semerari
Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] parte degli eventi, comportando una distorsione della realtà e una serie di idee e rappresentazioni fonte di sofferenza soggettiva.
2.
La teoria clinica e l'approccio terapeutico
La teoria clinica cognitivista prevede che una caratteristica centrale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie mentali e psicosomatiche
Hans Hinrich Biesterfeldt
Le malattie mentali e psicosomatiche
Nell'Arabia preislamica i ǧinn, i demoni del deserto, erano [...] dignitoso e dall'osservazione delle leggi religiose, ma le attestazioni di rappresentazioni musicali pubbliche, anche e in particolare alla corte dei califfi abbasidi, sono abbondanti. La teoriadelle influenze della musica sulla condotta e ...
Leggi Tutto
Sogno
Mauro Mancia
Il termine sogno (dal latino somnium, derivato di somnus, "sonno") indica in senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, [...] del sogno, a un altro, quello dellerappresentazioni affettive le quali, in quanto processi primari dolorose dell'infanzia.
Nello stesso 1932 si affaccia un nuovo paradigma che riguarda la teoriadella mente e conseguentemente la teoria del sogno ...
Leggi Tutto
Figlio
Liliana Zani Minoia
Il concetto di figlio rimanda alla posizione intergenerazionale di un individuo all'interno di un sistema familiare, al quale è legato da vincoli di natura non solo biologica [...] marginali gli altri rapporti familiari e sociali. Un contributo particolarmente rappresentativo in tal senso è quello di M. Klein (1928), considerata la fondatrice della 'teoriadelle relazioni oggettuali'. Secondo l'autrice, il bambino possiede una ...
Leggi Tutto
Dislessia
Alessandro Laudanna
Il termine dislessia si riferisce a un insieme di disturbi che compromettono le capacità di lettura. Talvolta lo si riserva alla caratterizzazione dei soli disturbi evolutivi [...] estremamente articolata, nella quale diverse componenti di rappresentazioni distinte interagiscono tra loro. Un danno a quanto di quelle intatte, e della valutazione dei risultati alla luce dellateoriadelle componenti cognitive indagate (Caramazza ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...