Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] è l'uomo. Si sviluppa una vera e propria 'teoriadell'arte', quasi un sapere autonomo che riflette sull'atto artistico questi corpi sembrano racchiudere tutta la storia dellarappresentazione figurativa dell'uomo. I personaggi di Francis Bacon hanno ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] che sono le biblioteche di vario tipo, da quelle nazionali, rappresentative e pubbliche, a quelle 'chiuse' di vari sodalizi e Wirkung, München 1976 (tr. it.: L'atto della lettura. Una teoriadella risposta estetica, Bologna 1987).
Jauss, H.R., ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] dall'aver assunto l'indagine quale base specifica dellarappresentazione storica. Il termine stesso di 'storia' è Storia e verità, Lungro 1991).
Rossi, Pietro (a cura di), La teoriadella storiografia oggi, Milano 1983.
Skotheim, R.A. (a cura di), The ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] anche i più antichi, provenienti da ogni parte della terra, rappresentano gli esseri umani riuniti in gruppi e comunità, e questa generale accettazione della cultura alternativa alcuni autori abbiano proposto una teoriadella 'tolleranza repressiva' ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] il tradizionalismo, che, secondo Weil, è una teoriadell'azione, come coscienza di una forza autentica originaria. fonde con lo stravolgimento feticista dell'oggetto moderno. Nel sovvertimento dellarappresentazione di nature morte compiuto da ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teoriedella [...] volte maggiore del quintile più povero.
3. Teoriedella stratificazione
Poiché non si è mai osservata alcuna potere è rappresentato come un'appendice di questi piuttosto che come una variabile autonoma. La complessità dellarappresentazione tende a ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] avrei agito senza dubbio (o forse) nello stesso modo", rappresenta in genere un punto d'arrivo e non un punto di scoperte di Lavoisier, e lo stesso accadde più tardi per le teoriedell''etere'.
Questi fenomeni ricorrenti - che vengono per lo più ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] aspetti comuni si comprendono meglio se si confronta brevemente la teoria del sacro di Durkheim con quella di Otto.
Da interpretativa fondamentale dei sistemi socio-religiosi, e i rappresentantidella scuola fenomenologica, come P. Berger e T. ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] punto di vista, che Parsons arrivi a sostenere che l'identità rappresenta il punto in cui l''io' e il 'me' dellateoria meadiana coincidono. La coerenza interna dell'identità individuale e la conformità sociale sembra non possano essere pensate ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] teoriadella morte del tronco encefalico (brainstem death), la morte cerebrale si identifica con la morte dell'individuo, in quanto il cervello è il centro integratore dell'intero organismo e la sua distruzione rappresenta la definitiva perdita della ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...