LA ROSA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo il 26 giugno 1880, da Leopoldo e da Caterina d'Angelo. Rimasto orfano del padre assai presto, tra non pochi stenti riuscì a completare gli studi e a [...] periodo riguardarono principalmente la spettroscopia dell'arco voltaico e la scoperta dell'inversione dello spettro di Swan, inquadrata nell'originale teoriadella potenza specifica (Alcune rappresentazioni grafiche delle relazioni fra il periodo di ...
Leggi Tutto
dilatazione
dilatazióne [Der. del lat. dilatatio -onis, dal part. pass. dilatatus di dilatare "allargare o allargarsi", comp. di de- e latus "largo"] [LSF] (a) Tipo di deformazione di un corpo, consistente [...] (b) Aumento apparente delle dimensioni di un oggetto, per effetto di particolari rappresentazioni (per es., d. delle aree nella cartografia: v una sua forma più elevata, viene a fare parte dellateoriadell'elasticità, nella misura in cui si ha un ...
Leggi Tutto
Weyl Hermann
Weyl 〈vàil〉 Hermann [STF] (Elmshorn, Schleswig-Holstein, 1885 - Zurigo 1955) Prof. di matematica nelle univ. di Zurigo (1913), Gottinga (1930) e Princeton (1933). ◆ [ALG] Camera positiva [...] di W.: v. gruppi, rappresentazione dei: III 126 e. ◆ [ANM] Formulazione delle relazioni di commutazione di W.: v. rappresentazionidelle relazioni di commutazione canoniche: IV 749 f. ◆ [ALG] Gruppo di W.: v. invarianti, teoria degli: III 286 a ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazionedella modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] rivolte alle rappresentazionidelle età dell’uomo (le tre età), le rappresentazioni allegoriche della vita e della morte, le Greci una concezione ciclica del t. storico (teoriadell’‘eterno ritorno’), mentre peculiare del cristianesimo sarebbe una ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] la teoria dei tubi sonori; nel 1786 G. Riccati illustra le leggi che regolano le vibrazioni delle membrane e delle basso della curva della soglia in funzione della frequenza (all’incirca intorno ai 4 kHz) uguagliandolo all’energia rappresentata da ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] sviluppo dell'uomo.
Anche in tema di teoriadell'anima, l'A. delladell'universo, la negazione del vuoto e dell'infinito attuale - ammesso solo come potenziale riguardo alla divisibilità - rappresentano poi alcune delle principali conseguenze della ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] negativa mentre l’ e. dell’offerta è positiva. Con riferimento alle rappresentazioni grafiche delle curve di domanda e offerta, è qui essenziale riportare. Il problema fondamentale dellateoriadell’e. è quello di determinare la deformazione ...
Leggi Tutto
Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake.
In fisica, [...] e della stranezza S), si ottengono le strutture riportate in fig. 1 che riproducono le diverse rappresentazioni del gruppo q.-antiquark anch’essi nudi).
Le interazioni tra quark
La teoria che descrive le interazioni tra q. colorati, la cromodinamica ...
Leggi Tutto
specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] di Venere; è impiegato inoltre nelle rappresentazioni allegoriche della Vista o per esprimere concetti come Verità teoriadella formazione delle immagini è relativamente semplice se si resta entro i limiti delle approssimazioni di Gauss dell ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] lontane epoche geologiche (paleomagnetismo) si fonda la moderna teoria geologica nota come tettonica a zolle: in termini matematico di base abbia delle limitazioni intrinseche, legate all'uso in esso di rappresentazioni troppo semplificate di una ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...