Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La semiotica, o semiologia – dal greco sēmêion, “segno” – viene tradizionalmente definita [...] Peirce, invece, la semiotica deve essere innanzitutto una teoriadella conoscenza che spieghi come funziona l’attività cognitiva le ricette di cucina, gli oggetti, le “stringhe passionali”, e qualunque altro artefatto comunicativo che sia dotato ...
Leggi Tutto
Gioco di parole è un’espressione comune di significato non univoco che viene impiegata anche in contesti tecnici.
In senso generico, per gioco di parole si intende l’attività verbale (e il suo risultato) [...] o isocolia: l’identica lunghezza di due parole o stringhe linguistiche, calcolata in fonemi o in sillabe (o in Shahrazad andrà ammazzata»; Varaldo 1993).
Solo teorie psicologiche e teoriedell’umorismo, oltre a qualche affondo teorico nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I teoremi d’incompletezza di Gödel del 1931 sono i risultati più profondi e spettacolari [...] della dimostrazione è dunque la codifica della metateoria di PA entro PA, vale a dire la rappresentazione univoca di ogni enunciato di PA come stringa di dimostrare la coerenza di PA all’interno dellateoria stessa, se PA è coerente. Formalmente:
se ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero occidentale ha sviluppato due diverse concezioni della natura del mondo fisico: [...] ” con il titolo Una teoria matematica della comunicazione. Si tratta di un classico della storia della scienza del Novecento, le indispensabile e il vero significato della rivoluzione digitale attualmente in atto, in cui stringhe di bit (binary digit ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Cinquanta del Novecento furono proposti due approcci allo studio matematico [...] ruota attorno al concetto di grammatica categoriale.
La teoria dei linguaggi formali
Il linguista Noam Chomsky nel che lo status grammaticale di una stringa sia derivabile dalle proprietà degli elementi dellastringa e dal loro ordine lineare trova ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica [s.f. dall'agg. statistico] [PRB] Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli [...] la probabilità, di questi insiemi Ca è per definizione la frequenza dellastringa a in σ; si può verificare che la distribuzione μ così sono, per es., la teoria dei campioni, o del campionamento, la teoria dei processi stocastici, la programmazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In senso lato, il programma di Hilbert consiste nel progetto di codificare tutta la [...] :
1) un linguaggio formale L con particolari stringhe di simboli dette formule ben formate (fbf), ossia così una stratificazione dei piani linguistici: la metateoria (la teoriadella dimostrazione) è descritta nel modo più preciso possibile da un ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza [Der. del lat. frequentia] [LSF] Il numero di volte che un fenomeno periodico (o pseudoperiodico) si ripete nell'unità di tempo; precis., se T è il periodo del fenomeno (intervallo [...] teoria: III 567 c. ◆ [ELT] F. critica ionosferica: v. radiopropagazione: IV 718 d. ◆ [ANM] [PRB] F. di una stringa tutte le possibili stringhe finite hanno f. definita. ◆ [ANM] F. fondamentale: la minore fra le f. delle componenti armoniche di una ...
Leggi Tutto
SPAZIO INFORMATICO
Gino Roncaglia
L'uso in ambito informatico di concetti e metafore spaziali ha assunto negli ultimi anni un'importanza crescente, sviluppandosi lungo due principali linee direttrici: [...] solo solidi geometrici delle forme e dimensioni stabilite). Ma il programma lavora in realtà manipolando stringhe, e la descrizione in tal senso, che utilizza gli strumenti teorici dellateoriadell'informazione, è stato operato da T. McFalden (in ...
Leggi Tutto
Richardson, Robert Coleman
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato a Washington il 26 giugno 1937. Laureatosi in fisica presso il Virginia Polytechnic Institute di Blacksburg (1958), ha poi conseguito [...] dei due protoni e due neutroni che costituiscono il nucleo dell'isotopo più abbondante He-4. I neutroni e i . Tuttavia, in accordo con la teoria BCS (dalle iniziali di J. dovrebbero caratterizzare le cosiddette stringhe cosmiche, che si sarebbero ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...