• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Fisica [33]
Matematica [24]
Informatica [14]
Biologia [12]
Temi generali [11]
Medicina [11]
Biografie [9]
Lingua [9]
Meccanica quantistica [9]
Fisica nucleare [8]

Semiotica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La semiotica, o semiologia – dal greco sēmêion, “segno” – viene tradizionalmente definita [...] Peirce, invece, la semiotica deve essere innanzitutto una teoria della conoscenza che spieghi come funziona l’attività cognitiva le ricette di cucina, gli oggetti, le “stringhe passionali”, e qualunque altro artefatto comunicativo che sia dotato ... Leggi Tutto

giochi di parole

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gioco di parole è un’espressione comune di significato non univoco che viene impiegata anche in contesti tecnici. In senso generico, per gioco di parole si intende l’attività verbale (e il suo risultato) [...] o isocolia: l’identica lunghezza di due parole o stringhe linguistiche, calcolata in fonemi o in sillabe (o in Shahrazad andrà ammazzata»; Varaldo 1993). Solo teorie psicologiche e teorie dell’umorismo, oltre a qualche affondo teorico nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: LINGUAGGIO SETTORIALE – INTERNATIONAL STYLE – PARTIGIANO JOHNNY – SISTEMA PERIODICO – ALLITTERAZIONE

Il teorema di Gödel ovvero i teoremi limitativi dell’aritmetica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I teoremi d’incompletezza di Gödel del 1931 sono i risultati più profondi e spettacolari [...] della dimostrazione è dunque la codifica della metateoria di PA entro PA, vale a dire la rappresentazione univoca di ogni enunciato di PA come stringa di dimostrare la coerenza di PA all’interno della teoria stessa, se PA è coerente. Formalmente: se ... Leggi Tutto

Analogico e digitale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pensiero occidentale ha sviluppato due diverse concezioni della natura del mondo fisico: [...] ” con il titolo Una teoria matematica della comunicazione. Si tratta di un classico della storia della scienza del Novecento, le indispensabile e il vero significato della rivoluzione digitale attualmente in atto, in cui stringhe di bit (binary digit ... Leggi Tutto

La linguistica matematica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli anni Cinquanta del Novecento furono proposti due approcci allo studio matematico [...] ruota attorno al concetto di grammatica categoriale. La teoria dei linguaggi formali Il linguista Noam Chomsky nel che lo status grammaticale di una stringa sia derivabile dalle proprietà degli elementi della stringa e dal loro ordine lineare trova ... Leggi Tutto

statistica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

statistica statìstica [s.f. dall'agg. statistico] [PRB] Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli [...] la probabilità, di questi insiemi Ca è per definizione la frequenza della stringa a in σ; si può verificare che la distribuzione μ così sono, per es., la teoria dei campioni, o del campionamento, la teoria dei processi stocastici, la programmazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su statistica (15)
Mostra Tutti

Il programma di Hilbert

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In senso lato, il programma di Hilbert consiste nel progetto di codificare tutta la [...] : 1) un linguaggio formale L con particolari stringhe di simboli dette formule ben formate (fbf), ossia così una stratificazione dei piani linguistici: la metateoria (la teoria della dimostrazione) è descritta nel modo più preciso possibile da un ... Leggi Tutto

frequenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

frequenza frequènza [Der. del lat. frequentia] [LSF] Il numero di volte che un fenomeno periodico (o pseudoperiodico) si ripete nell'unità di tempo; precis., se T è il periodo del fenomeno (intervallo [...] teoria: III 567 c. ◆ [ELT] F. critica ionosferica: v. radiopropagazione: IV 718 d. ◆ [ANM] [PRB] F. di una stringa tutte le possibili stringhe finite hanno f. definita. ◆ [ANM] F. fondamentale: la minore fra le f. delle componenti armoniche di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frequenza (3)
Mostra Tutti

SPAZIO INFORMATICO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPAZIO INFORMATICO Gino Roncaglia L'uso in ambito informatico di concetti e metafore spaziali ha assunto negli ultimi anni un'importanza crescente, sviluppandosi lungo due principali linee direttrici: [...] solo solidi geometrici delle forme e dimensioni stabilite). Ma il programma lavora in realtà manipolando stringhe, e la descrizione in tal senso, che utilizza gli strumenti teorici della teoria dell'informazione, è stato operato da T. McFalden (in ... Leggi Tutto

Richardson, Robert Coleman

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Richardson, Robert Coleman Marco Rossi Fisico statunitense, nato a Washington il 26 giugno 1937. Laureatosi in fisica presso il Virginia Polytechnic Institute di Blacksburg (1958), ha poi conseguito [...] dei due protoni e due neutroni che costituiscono il nucleo dell'isotopo più abbondante He-4. I neutroni e i . Tuttavia, in accordo con la teoria BCS (dalle iniziali di J. dovrebbero caratterizzare le cosiddette stringhe cosmiche, che si sarebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – FISICA DELLO STATO SOLIDO – FISICA QUANTISTICA – CORNELL UNIVERSITY – REAZIONI NUCLEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richardson, Robert Coleman (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali