La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Lupis. Loredan, nell'approssimarsi della morte, si confessa in lagrime, stringe appassionatamente il crocefisso. Si lettore d'anatomia Livio Ignazio de' Conti.
Interazione di teoria e prassi la medicina, sapere operativo e sperimentante, per ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] una rapida restituzione della dote. Gli eredi del defunto avrebbero in teoria potuto trattenerne un terzo Il magistrato alle Pompe, p. 109 n. 4.
122. F. Sansovino-G. Stringa, Venetia città nobilissima, c. 269v.
123. Ibid.
124. C. Vecellio, Degli ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] ornata da una teoria di protomi leonine è più stretta del solito e tende a stringersi verso il fondo; alcuni soldati hanno lunghe lance (Kimhae, Ungch'òn) fu utilizzato sino al I sec. della nostra èra. Assieme al bronzo fu importato il c.d. ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] e agrario delle Venezie operato da Bisanzio (9).
Comunque sia, anche a voler far spazio a quest'ultima teoria, è difficile vimini e fibre vegetali, specie di tiglio, per cordami e stringhe, sia di prelevare legacci (laçole) e pali secchi (caracios ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] precedenti della ‘storia’ romanzesca: le parole, sembrano oggi dirci gli scrittori, sono solo il veicolo di una stringa aneddotica modo? Qui Houellebecq formula di nuovo un palinsesto di teoria del romanzo: «Le tre leggi di Pierce avrebbero posto ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] chiamate motivi, e possono essere descritti sotto forma di brevi stringhe di testo, dette patterns, o per mezzo di matrici anche le reti probabilistiche booleane e i modelli di teoriadell’informazione. In quest’ultimo caso, le relazioni ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] unità ipostatica o tematica. Un esempio classico in proposito è la stringa che parte da PV Jago, passa attraverso PV Sera e si latina) di Myricae, però locupletata alla luce delleteorie sul ritmo e la mistificazione metrica esposte nella lettera ...
Leggi Tutto
Programmazione, linguaggi di
Gian Marco Todesco
I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] dell’utente contestualmente alla pagina stessa e vengono eseguiti immediatamente, senza complicate procedure di installazione. Un applet, in teoria la somma di due vettori, la concatenazione di due stringhe e così via (per es., in alcuni linguaggi si ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] «il superamento di una teoria ‘matematica’ della comunicazione intesa come semplice trasferimento alto, ma la rapidità della digitazione è la cosa più importante: in caso, si ricorrerà all’autocorrezione in una stringa successiva («<GaVaMaN> ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] dell’elaboratore, come una lettera o un numero. Tali sequenze o raggruppamenti contengono generalmente un numero di stringhe Wiener, padre fondatore della cibernetica, accennò alla possibile applicazione dellateoria dei servomeccanismi al ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...