Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] che le particelle elementari possano essere modellate da un flusso elettromagnetico annodato e quantizzato. Anche nella teoriadellestringhe le particelle elementari sono viste come anelli chiusi, ma parlare di annodamento di questi anelli in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoriadella relatività speciale nasce dall’esigenza di estendere all’elettromagnetismo [...] campo unificata che fondesse relatività e meccanica quantistica. I progressi negli ultimi decenni nella teoriadellestringhe e nella cosiddetta loop quantum gravity sono in fondo un modo per continuare il programma unificatorio di Einstein, motore ...
Leggi Tutto
Marco Cattaneo
Oltre la particella di Dio
Il 5 aprile 2015 i fasci di protoni hanno ricominciato a circolare all’interno dell’acceleratore ginevrino che ora lavora a un’energia raddoppiata rispetto a [...] requisiti per effettuare previsioni sperimentali. O forse, in un’altra ipotesi, le nuove entità previste dalla teoriadellestringhe potrebbero avere energie estremamente elevate, molto più elevate di quelle accessibili a LHC (Large hadron collider ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La gravità quantistica è un ambito nel quale la fisica teorica tenta di unificare la [...] risorge negli anni Ottanta con la teoriadellestringhe in cui la componente dinamica della geometria appare come uno dei possibili modi di vibrazione dellestringhe che si propagano nel background assegnato; tale teoria, benchè ancora in fase di ...
Leggi Tutto
Artin Emil
Artin 〈àrtin〉 Emil [STF] (1898 Vienna - Amburgo 1962) Prof. di matematica nell'univ. di Amburgo (1926), salvo il periodo 1937-1952, durante il quale operò nell'Institute for Advanced Study [...] trecce di A.: date due rette parallele nello spazio, su ciascuna delle quali siano individuati n punti equispaziati a₁, ..., an e b₁, esimo delle trecce di Artin. Tale nozione trova applicazioni nella fisica, per es. nella teoriadellestringhe ...
Leggi Tutto
In matematica, si dice di struttura nella quale sia definita un’operazione che non è commutativa (➔ commutativa, proprietà). Tali strutture hanno assunto un ruolo importante nella caratterizzazione della [...] quali le strutture periodiche in campi magnetici, i modelli di matrici nella teoriadellestringhe ecc. Nel processo di quantizzazione di geometrie più complicate del piano delle fasi, le strutture n. appaiono come opportune deformazioni di gruppi di ...
Leggi Tutto
Veneziano, Gabriele. – Fisico italiano (n. Firenze 1942). Dopo la laurea in fisica (1965) presso l'università di Firenze ha conseguito il dottorato (1967) in Israele, presso l'Istituto Weizmann a Rehovot. [...] ha dato un forte impulso alla cosiddetta "teoriadellestringhe" grazie ad analisi matematiche del comportamento degli adroni. Accademico dei Lincei dal 1996, nel 2000 è stato insignito della Medaglia d'oro della Repubblica Italiana e nel 2007 gli è ...
Leggi Tutto
Fisico argentino naturalizzato italiano (Buenos Aires 1940 - ivi 2021). Laureatosi presso l'Univ. di Buenos Aires (1966), fino al 1973 si è occupato di fisica degli adroni, anticipando alcune idee poi [...] algebre di Lie a dimensione infinita ha introdotto l'algebra che porta il suo nome, importante nella teoriadellestringhe relativistiche; in meccanica statistica ha contribuito a sviluppare lo studio dei sistemi disordinati, in partic. dei vetri ...
Leggi Tutto
Matematica e fisica
Rappresentazione (o trasformazione) c. Corrispondenza (detta pure isogona) biunivoca e bicontinua tra i punti di due piani tale che coppie di curve corrispondenti si taglino sotto [...] con la gravità.
Invarianza c. Proprietà formale di invarianza di alcune teorie fisiche sotto le trasformazioni conformi. Riveste un ruolo importante nella teoriadellestringhe.
Geologia
In geologia strutturale, una faglia c. ha piano di faglia ...
Leggi Tutto
Matematico russo naturalizzato statunitense (n. Buguruslan 1943). Conseguito nel 1968 il dottorato in matematica presso l'Università di Mosca, dallo stesso anno fino al 1976 fu prof. all'Istituto di ingegneria [...] algebre di Kac-Moody. Queste algebre sono diventate uno strumento essenziale per la teoriadelle particelle elementari, per la teoriadellestringhe e per la teoria dei solitoni. Tra le opere: Infinite-dimensional Lie algebras (1983; 3a ed. 1990 ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...