I cosiddetti corpora (sing. corpus) linguistici sono collezioni, per lo più di grandi dimensioni, di testi orali o scritti prodotti in contesti comunicativi reali (per es., registrazioni di discorsi o [...] strumenti di consultazione producano varie analisi automatiche delle occorrenze dellestringhe cercate, estraendo ad esempio i collocati tipici Il parlato. Teoria, corpora, linguistica dei corpora. Atti del VI convegno della Società Internazionale di ...
Leggi Tutto
Complesso di costruzioni teoriche formulato da Einstein a partire dal 1905, che ha profondamente trasformato l’immagine del mondo fisico, investendo in partic. le nozioni classiche di spazio, tempo, materia. [...] ’infinitamente piccolo, che ha ripreso tuttavia vigore con le recenti teorie di «simmetria», «supersimmetria» e le «teoriedellestringhe».
Le teorie di Einstein suscitarono vasto interesse filosofico per le loro implicazioni su concetti cruciali ...
Leggi Tutto
grammatica
grammatica in informatica teorica, termine che designa una struttura formale per un linguaggio L in grado di generare tutte e sole le stringhe del linguaggio. Per questo si parla di grammatica [...] teoriadelle grammatiche generative, a partire dall’analisi della struttura del linguaggio (il suo Syntactic structures, Le strutture della sintassi, fu pubblicato nel 1957). Successivamente Chomsky sviluppò operatori di trasformazione dellestringhe ...
Leggi Tutto
scala di Planck
Augusto Sagnotti
Scala, relativa a diverse grandezze fisiche, alla quale i fenomeni quantistici diventano rilevanti per il campo gravitazionale. Combinando la costante di Planck h, o [...] con energia EPl sarebbero naturalmente in grado di produrre buchi neri microscopici di questo tipo, rendendo problematica la natura stessa dello spazio-tempo a scale di distanza confrontabili con la lunghezza di Planck lPl.
→ Stringhe, teoriadelle ...
Leggi Tutto
lunghezza d’onda Compton
Augusto Sagnotti
La costante di Planck h e la velocità della luce nel vuoto c consentono di associare a una particella di massa m una grandezza caratteristica, detta lunghezza [...] è la loro massa, i loro effetti divengono trascurabili a distanze maggiori della loro lunghezza d’onda Compton λC. Il fotone, per es., Modello Standard, mentre l’altra è tipica dei solitoni presenti in alcune sue estensioni.
→ Stringhe, teoriadelle ...
Leggi Tutto
Fisico teorico giapponese naturalizzato statunitense (Tokyo 1921 - Osaka 2015). Conseguito il PhD in fisica presso l'Università di Tokyo (1952), ha insegnato prima in quella sede e poi all'Università di [...] . È stato, inoltre, tra i primi a suggerire l'uso dellestringhe nello studio delle particelle elementari. Ha ricevuto vari riconoscimenti internazionali, tra cui il premio dell'American physical society (1970), la Max Planck medal (1985), la ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] - più o meno le stesse investigate per secoli dalla tradizionale teoriadella conoscenza - siano concepibili nei termini di un sistema di " su manipolazioni puramente sintattiche e formali di simboli e stringhe di simboli, è in grado di replicare. ...
Leggi Tutto
SINTASSI (XXX, p. 859; App. II, 11, p. 834)
Ugo Vignuzzi
Nel panorama della linguistica dello scorcio del secolo 19° e del principio del 20° non si può certo affermare che gli studi sintattici godessero [...] (nell'esemplificazione originale inglese dell'art. di R.S. Wells, Immediate constituents, del 1947: The king of England opened Parliament). La stringa viene analizzata in due parti, i suoi costituenti immediati appunto (in teoria l'analisi si sarebbe ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] di rilevante interesse applicativo.
Al centro dell'interesse dellateoriadella complessità si trova il concetto di trattabilità realizzati per risolvere problemi di ricerca di occorrenze di stringhe in un testo, problemi di conteggio, problemi di ...
Leggi Tutto
Informatica: salto nel vuoto?
Corrado Böhm
Il titolo del saggio è solo in apparenza fantasioso e, pertanto, occorre in qualche modo chiarirlo. Il salto nel vuoto si riferisce al senso di spaesamento [...] tempo) raggiungendo talvolta l’undicesima o anche infinite dimensioni (teoria dei quanta).
Si tenta qui di rispondere nel modo e così via.
Ora bisogna effettuare la trasformazione dellastringa rappresentante un funzionale M nell’albero binario DM i ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...