L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] circoscritti per essere utilizzati in ambito generale.
Nella teoriadell'analisi causale sostenuta da K. Popper e J una stringa lessicale. Una prova consisteva in una serie di tre stringhe lessicali, ove la seconda lettera dellastringa era ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] Zenone, la certezza non viene mai raggiunta. Nell’ambito dellateoriadella complessità ciò ha dato vita a una classe di quattro caratteri, è più facile da memorizzare rispetto alle stringhe lunghe fino a dieci bit richieste dalla procedura di ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] separatamente da quelli grammaticali, mentre secondo la teoria unitaria ogni parola è analizzata e immagazzinata nel dagli elementi costituenti una stringa di lettere, una unità coerente, la 'forma della parola'. Il più delle volte tale forma di ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] matematico minimo della selezione clonale e della produzione di anticorpi. Secondo la teoriadella selezione clonale L'analisi degli MHC selezionati rivela che la varietà della parte sinistra dellastringa da 8 bit, l'elemento di restrizione, è di ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] tratta di strumenti che coprono un'area molto ampia delle esigenze del ricercatore, in quanto sono costituiti da un come ad esempio la ricerca di stringhe o la comparazione di segnali audio - dall'essere risolto. In teoria, essendo nota la struttura ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] l'abilità di comprendere cose come la teoria quantistica, i buchi neri, la teoriadella relatività, pur non avendo di per sé in cui la nostra mente reagisce quando ci viene mostrata una stringa di numeri. Noi cerchiamo una regola o un modello in grado ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] Bale. L’inclinazione alla tragedia implicita nella teoriadella predestinazione si era poi venuta accentuando in Pasqua? E con un altro perché si era messo le scarpe nuove con le stringhe vecchie? E proprio tu, ora, mi vieni a predicare che non si ...
Leggi Tutto
Telematica
Paola M. Manacorda
Origine e significato del termine
Il termine 'telematica' deriva dal francese télématique, a sua volta crasi delle due parole télécommunication e informatique. Esso appare [...] della quale tutti i segnali che noi percepiamo (voce, testo, dati, immagini) possono essere rappresentati in forma digitale, cioè espressi mediante stringhe nella vita umana (v. Mazzetti, 1997).
La teoriadella fine del lavoro, se si nutre di dati ...
Leggi Tutto
Il linguaggio dei segni
William C. Stokoe
Gli animali comunicano in molti modi assai complessi. Per esempio, i nostri parenti più vicini nel regno animale, gli scimpanzé, in alcuni momenti gesticolano [...] vocali o gestuali, una recente teoria sostiene che durante l'evoluzione della specie umana, quando il repertorio le basi dell'infinita creatività del linguaggio. La struttura del gesto manuale rispecchia dunque quella dellastringa sintattica ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] dei difetti nella struttura stessa dello spaziotempo, quali le lunghe e massicce linee note come stringhe cosmiche. l semi topo paradosso è uno degli aspetti attraenti dell'inflazione cosmica. La teoriadell'Universo inflazionario sostiene che l' ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...