TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] Come figliazione dellateoria di Forlanini, s'è sviluppata in questi ultimi decennî la cura chirurgica della tubercolosi di opportune norme igieniche; esso negli animali offre dal lato economico poca convenienza, salvo il caso di soggetti di valore ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] sviluppoeconomico che l'Italia raggiunse nel Medioevo, precedendo di circa due secoli gli altri paesi occidentali a eccezione delleteoria bancaria, ove ben si consideri, non è che un corollario - di economia applicata - dellateoriadell'interesse ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] sviluppi artistici, religiosi, linguistici, etologici, economici, costituzionali e culturali nelle singole zone; e talora anche le caratteristiche della dare alle teoriedell'etrusca disciplina un fondamento scientifico, servendosi delle dottrine ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] Secondo la teoria del calcolo delle variazioni, economico, sviluppandolo (fig. 52) in lunghezza per mezzo di un certo numero di tubi collegati con curve sia superiormente che inferiormente. È stato tentato il calcolo per determinare lo sfioro dell ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] continuo dal 5° sec. in tre sequenze culturali corrispondenti alle fasi di un processo di sviluppo sociale ed economico che nel 17°-18° sec. portò alla formazione dello stato Luba. La fase più antica, il Kamilambiano (6°-7° sec.), è caratterizzata da ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] della Biennale di Venezia; la diffusione della critica militante europea; l'affermarsi dellateoriadella principali centri del paese e l'intervento economicodello stato favoriscono lo sviluppo di una cinematografia attenta anche al mercato ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] delle condizioni agricole è indispensabile accennare a quello che è il coefficiente fondamentale dellosviluppo di tale attività economica, ormai riconosciuto che per l'addietro si abusò delleteorie di migrazioni di popoli per spiegare variazioni di ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] il più antico stadio dellosviluppodella pompa è forse il concave per ridurre il diametro della ruota a scopo economico, trascurando anche il rendimento quando industrie.
Per i compressori e la teoriadella compressione, v. compressore.
Pompe ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] , costituisce uno dei ganglî dellosviluppo agricolo. Essa piazza annualmente fa mai il nome dei Dori. Di qui la teoria di Strabone, XIV, 653, che l'immigrazione di di progresso civile e di avvaloramento economico compiuta a Rodi durante il dominio ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] -89), anche dellosviluppo storico della casa presso i popoli civili dall'antichità ai giorni nostri (I, pp. 89-96). Prima quindi di esaminare la casa contemporanea nella sua struttura architettonica e in rapporto alle condizioni economiche e sociali ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...