Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] e ampliando molto rapidamente. In essa trovano applicazione e si sviluppano le metodologie di studio più promettenti e moderne della scienza economica, come la teoria dei giochi e la valutazione delle opzioni reali. Allo stesso tempo, essendo il suo ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 662)
Definizione e fondamenti
Mentre la c. è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente, l'espressione 'clonazione molecolare' o del DNA è spesso usata [...] quest'ultima, anche se in teoria più economica, porta a una diminuzione della variabilità genetica, e quindi dell'adattabilità ambientale, dei membri di una popolazione. Inoltre nel corso dellosviluppo i genomi subiscono cambiamenti programmati (i ...
Leggi Tutto
FUNIVIA
Pietro D'Armini
. Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto con funi, in cui il veicolo viaggi sospeso a una fune, destinato prevalentemente al trasporto di persone [...] nella valorizzazione e nello sviluppoeconomicodelle zone montane.
Nella tab. 1 è indicato lo sviluppo degl'impianti a fune in , controllo, legislazione, Torino 1965; id., Funicolari aeree e sciovie, teoria, progettazione, legislazione, ivi 1970. ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] protezione della natura, espressione di una embrionale presa di coscienza sui pericoli insiti nel processo di sviluppoeconomico e Soprattutto dopo la caduta delle ideologie e in particolare con la crisi del marxismo come teoria e nelle sue ...
Leggi Tutto
OTTICA.
Roberto Pizzoferrato
– Le nanotecnologie in optoelettronica. Sviluppi nei laser. Nanofotonica e manipolazione della luce. Microscopia a super risoluzione. Bibliografia
Nel secondo decennio del [...] vuoto. L’effetto, previsto dalla teoria classica dell’elettromagnetismo e storicamente chiamato radiazione di e lo sviluppoeconomico sostenibile) di Frascati e il FERMI presso il sincrotrone Elettra di Trieste. A fronte della sua complessità ...
Leggi Tutto
Nell'antichità. - L'aristocrazia è per Platone e Aristotele il governo degli intellettualmente e moralmente superiori. Ma per questi stessi filosofi, a raggiungere tale eccellenza è necessario essere liberi [...] della nobiltà come dovuta al processo essenzialmente economicodella differenziazione tra le classi col progredire dellosviluppo gruppi aristocratici. Analogamente a quanto accade per le teorie anarchiche (v. anarchia), con le quali le ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoriaeconomica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] accade nelle arti visive, il regista, che in teoria è il garante creativo di ultima istanza del film, M. Viviani, Scarsità, benessere, libertà nel contesto dell'economiadell'identità, in Istituzioni e sviluppoeconomico, 2003, 1, 3, pp. 5-41.
J ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] , anni vari; O. Fantini, Teoria e problemi della politica economica, Padova 1962; E. Staley, Les prospettive dell'economia italiana, in Credito Popolare, nn. 1-2, 1969; id., Lo sviluppoeconomico italiano, Milano 1970; id., Finanziamento delle piccole ...
Leggi Tutto
di Matteo Marconi
Stato dell’Asia anteriore interna. Il quadro Oceano sociale ed economicodell’A. è Indiano fortemente condizionato dal confronto militare che dal 2001 ha visto costantemente contrapposte [...] mortalità infantile e di analfabetismo.
Le possibilità di sviluppoeconomico del Paese nei prossimi anni sono legate agli aiuti con compiti di formazione delle forze di sicurezza afghane, che non contemplava in teoria la partecipazione a scontri ...
Leggi Tutto
All'inizio del nuovo secolo, il 21°, l'a. del t. è un ambito di studi assestato su quattro grandi settori conoscitivi: la politica economica, il mutamento culturale, l'etnografia semiotica,infine la produttività [...] oggetto conoscitivo, la letteratura critica indica due teorie basilari: la teoriadello sguardo (gaze) e quella del tempo sviluppoeconomicodelle località, alla segmentazione del mercato economico, al campanilismo regionale, al calendario delle ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...