DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] ogni turbamento sia di carattere economico (eliminazione delle crisi cicliche) sia di dell'arte militare: la massa come fattore decisivo della vittoria (ossia della disarticolazione, più che della distruzione fisica, dell'esercito nemico). Sviluppando ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] non possedeva categorie critiche adeguate per l'analisi della società. Ma lo sviluppo di analisi teoriche di impianto marxista fu teoria scientifica della trasformazione sociale e non già una filosofia umanistica (cfr. Realtà e storicità: economia e ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] mondiale, quale si veniva sviluppando fra le grandi potenze nel economisti liberali come L. Robbins (La teoriadella politica economica nella economia politica classica inglese, ibid. 1956).
Negli ultimi anni di vita fu a capo dell'Accademia delle ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] insieme lo studio delleteorie e dei fatti economici, delle "verità" e degli "errori", cioè delle dottrine dimostrate fallaci dallo sviluppo successivo della scienza - tramontò con l'affermarsi dell'indirizzo dell'economia pura. M. Pantalconi ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] economia e statistica, di scienze naturali, di matematica, di teologia.
Conscio dell'importanza dell'istruzione per lo sviluppo , IV (1887), pp. 163-165; E. Fornari, Delleteorieeconomiche nelle provincie napoletane dal 1733 al 1830, Milano 1888; N ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco
Enrico Rogora
SEVERI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 13 aprile 1879, da Cosimo, notaio, e da Licina Cambi. Fu ultimo di nove figli.
Il padre, patriota e garibaldino, si suicidò il [...] . Sviluppò un carattere deciso e battagliero, ma anche un perenne senso di insoddisfazione e il costante timore di non essere benvoluto né sufficientemente considerato.
Fin dall’età di dodici anni contribuì al sostentamento economicodella famiglia ...
Leggi Tutto
TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] , che utilizzò per perfezionare le sue conoscenze di economia e di econometria presso le due Cambridge, prima nel Regno Unito (avendo Joan Robinson come tutor e avvicinandosi ai problemi di teoriadella distribuzione) e poi negli USA, per un periodo ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Alessandra Capanna
MORANDI, Riccardo. – Nacque a Roma il 1° settembre 1902, da Riccardo, un ufficiale dei carabinieri di origine genovese, e da Olga Martucci, marchigiana.
I Morandi [...] teoria finalizzata alla pratica costruttiva, svelano in lui una permanenza di aspetti artigianali della dal punto di vista statico, economico e funzionale, ma la scelta lo sviluppo di un sistema che riprende una particolare tecnologia dell’acciaio ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] e predicatoria, la sanzione dei dislivelli economico-sociali e la loro rilevanza sul piano etico e spirituale.
L'impegno nel governo della Chiesa si sviluppò in concomitanza e a seguito della riflessione teorica, morale e pastorale attraverso ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] di chiarire ulteriormente lo sviluppodella personalità religiosa e monastica tratta quindi dell'economo e della conservazione e distribuzione delle cose del teoria musicale classica sopravvive infatti per molto tempo alla pratica e allo spirito dell ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...