ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] della monarchia amministrativa asburgica, come don Giovanni Sauro, insegnante di letteratura italiana e futuro piononista. Sviluppòeconomiadell’Interno, fautore della piena libertà di associazione e di riunione sulla base dello Statuto e dellateoria ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] concetti dellateoria democratica» con «una interpretazione travisatrice delle forme quello industrialista che guidava lo sviluppodell’Italia. L’avvicinamento era come risolutore delle loro difficoltà economiche. Il responso delle consultazioni fu ...
Leggi Tutto
RUSSO, Vincenzo
(Vincenzio).
Anna Maria Rao
– Nacque a Palma (provincia di Terra di Lavoro), nel Regno di Napoli, il 16 giugno 1770, da don Nicola e da Mariangiola Visciano, secondogenito di otto figli [...] i Pensieri politici. Con la sua teoriadella rivoluzione «come rigeneratrice delle virtù umane» e fondatrice di alla monarchia costituzionale, in Studi economico-giuridici della Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Cagliari, XXXVIII (1954 ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] essi il D. presentò lo sviluppo industriale come un progresso morale e intellettuale dell'umanità e, fortemente influenzato da teorie democratiche settecentesche, individuò lo scopo dell'economia "nel procurare il possesso delle cose godevoli in una ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] tesi su Teoriedella utilità e del valore (pubblicata come volume nel 1938, con il titolo Il concetto di utilità e la teoriaeconomica, e dell’energia elettrica, una rinnovata politica di sviluppo, che, in coerenza con le sue concezioni economiche ...
Leggi Tutto
SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] anche una grave crisi personale, con l’insorgere e lo sviluppo di una malattia della moglie – un tumore – destinata a concludersi con la sua alla nozione di «formazione economico-sociale» all’interno dellateoria marxista. Un profondo rinnovamento ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] - e lo inducono a tentare qualche generalizzazione di teoriaeconomica. Sollecitato dall'editore Pagliarini egli. si decide, in cui le economie più deboli conoscono i contraccolpi dell'accelerato sviluppo ormai assunto da quelle delle grandi potenze. ...
Leggi Tutto
MARZARI PENCATI, Giuseppe
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 22 luglio 1779, dal conte Francesco Antonio e da Margherita Teresa dei conti Zorzi; ebbe una sorella minore, Camilla.
La famiglia paterna, [...] ricchi di conseguenze per lo sviluppodella geologia» (Geognostiche Beschreibung dell’Ottocento, ibid., pp. 25-41; L. Ciancio, La chiave dellateoriadelle Alpi. Località, collezioni e reperti dell’area trentina e dolomitica nella storia delleteorie ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] , Napoli 1793, pp. 148 s.; A. Grimaldi, La Cassa sacra ovvero la soppress. della manomorta in Calabria nel sec. XVIII, Napoli 1863, pp. 90 s.; T. Fornari, Delleteorieeconom. nelle provincie napolitane dal 1735 al 1830, Milano 1888, pp. 262 s., 394 ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] di spopolamento demografico e di infiacchimento economicodella Spagna e causa di mancato sviluppo dei territori coloniali. Base del e quindi la produzione. Meno valida è la sua teoriadella moneta immaginaria, che avrebbe voluto di rame, in quanto ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...