SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] da lui promosso, in cui riforma fondiaria, sviluppo del territorio, industrializzazione e politica di colonizzazione , dando alla scienza agraria dignità di elemento costitutivo dellateoriaeconomica generale (M. Dini, in Antonio Serpieri..., 2010 ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] tutta la Chiesa del Nuovo Mondo e per questo sviluppò intensi contatti con la Curia romana e con il economico e appoggi. Nell'estate si recò a Roma, dove partecipò alla congregatio generalis dell' a uno scritto di teoriadella composizione poetica: De ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] direzione ufficiale delle operazioni "pubbliche" per l'instaurazione e lo sviluppodella libertà classificazioni di teoriaeconomica: sicché tentativo di approfondire certi fenomeni economici e certi errori dell'opinione pubblica che eran sembrati ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] del F. sembrano aver assimilato profondamente gli sviluppidella cultura giuridica italiana di quegli anni, che proprio slegato dalla forma della concessione, e sulla immediata base delle esigenze economiche e civili.
Per il F. la teoria che la ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] delle opere integratrici della scuola primaria; sviluppodella cultura popolare; controllo igienico delle fabbriche e delle , tra l'altro, per i comuni l'abolizione della tutela economica e una tutela giuridica esercitata da un organo tecnico ...
Leggi Tutto
MORASSO, Mario
Piero Pieri
MORASSO, Mario (Bartolomeo). – Nacque a Genova il 21 aprile 1871, da Cesare e da Italia Gambino. Il nome Mario, con cui è noto, non figura nell’atto di nascita, dove compare [...] (suddiviso in Il pregiudizio dell’astensione e Teoria dei partiti politici e la dell’individuo: anche «la lotta economica ritorna alla ferocia e alla intensità della argomenti dedicati alla tecnica, allo sviluppodella società industriale e ai suoi ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] piano editoriale si sviluppò negli anni, abbandonando il sistema delle pubblicazioni a fascicoli una delle componenti fondamentali delle proprie scelte, il calcolo economico. teoria, come quello scolastico, reso peraltro incerto dalle carenze della ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] della cosiddetta teoriadella promessa e certi criteri di accertamento della volontà di obbligarsi, rifiutando esplicitamente l'idea bettiana di causa del contratto come "funzione economicodell'epoca del diritto comune.
Questi temi sono sviluppati ...
Leggi Tutto
SALVIOLI, Giuseppe
Natale Vescio
– Nacque a Modena il 13 settembre 1857 da Gabriele, impiegato della dogana, e da Anna Maria Ceschi.
Aveva un fratello maggiore, Gaetano (1852-1888), divenuto un noto [...] con le nuove esigenze economiche e sociali.
Negli anni successivi, sviluppò principalmente una serie di ricerche dedicate alla storia delle giurisdizioni (1889), in cui studiò lo ‘sviluppo’ delle immunità ecclesiastiche nell’epoca postcarolingia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] l'ANIC rappresentava, in teoria, per la Montecatini una buona occasione nel campo della chimica organica, consentendo, economico e sociale del Mercato comune europeo (MEC).
In quella sede promosse l'adozione di piani di sostegno per lo sviluppodella ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...