FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] della polemica contro Giolitti.
Il giolittismo gli appariva più che mai responsabile della stagnazione politica, del freno allo sviluppo di utilità nella teoriaeconomica, II, Le scuole eterodosse e i nuovi indirizzi della dottrina, Firenze 1974 ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Giovanni
Marco De Nicolò
MONTEMARTINI, Giovanni. – Fratello di Clemente e di Gabriele Luigi, nacque a Montù Beccaria (in provincia di Pavia), il 19 febbraio 1867, da Pietro e da Angela [...] Le teorieeconomiche marginaliste e la statistica gli consentivano di spiegare e dare concretezza a un intervento che, senza rovesciare i cardini dello Stato liberale, tentava di attenuare le distorsioni sociali indotte dai processi di sviluppo. Nel ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] elementari delle macchine e, in seguito, teoria dei della motocicletta cambiò radicalmente rispetto all'anteguerra con uno sviluppo decisamente impetuoso. La prima fase della del motociclo in Italia, in L'indipendenza economica in Italia, a cura di L. ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] dellateoria aristotelica delle sostanze e. delle concezioni; il D. pensò allora a sviluppare la sola parte sul moto del cuore economico e l'ascesa sociale. Fu al centro della più qualificata attività accademica in Toscana: cruscante e membro della ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economichedella famiglia, certo non agiate, [...] secondo la teoria sindacalista-rivoluzionaria, economico, prima confusi. Il D. era stato nominato segretario della Camera della federazione socialista mantovana. In quel periodo, con maggiore intensità rispetto ad altre parti d'Italia, si sviluppò ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] teoriadella libertà di mercato, ma avversi nella pratica alle esportazioni italiane in America; indicò nel mantenimento delle sovrastrutture belliche di controllo sugli scambi un ostacolo allo sviluppo fu nella Commissione economica presieduta da ...
Leggi Tutto
SIRANI, Elisabetta
Adelina Modesti
SIRANI, Elisabetta. – Nacque a Bologna l’8 gennaio 1638. Era la maggiore dei cinque figli dell’artista Giovanni Andrea e di sua moglie Margherita Masini o della Mano, [...] e dei libri di storia, nei manuali di teoriadell’arte, nelle opere di letteratura e nell’Antico sviluppò una tecnica fatta di rapide pennellate d’inchiostro in cui le luci e le ombre compositive parevano essere create contemporaneamente, con economia ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] è Dio: formazione e sviluppo del monoteismo nella storia delle religioni, che vedrà la Pettazzoni ad affinare la sua critica alla teoria del monoteismo primordiale: gli dei unici valori (politici, morali, economici) della civiltà ellenica. La chiave ...
Leggi Tutto
VENEZIAN, Giacomo
Italo Birocchi
– Nacque a Trieste il 7 dicembre 1861, da Vitale, medico condotto, e da Elisa Norsa, originaria di Mantova, che ebbero altri due figli e che il giovane perdette a soli [...] delle Alpi. L’iniziativa partì a Bologna proprio da Venezian nel corso del 1888, si sviluppò Rilevata, quanto alla funzione economico-sociale, la distinzione tra sue basi (v. ulteriormente la sua teoriadell’aspettativa).
Da ordinario insegnò a Messina ...
Leggi Tutto
MERLINO, Francesco Saverio
Giampietro Berti
– Nacque a Napoli il 15 sett. 1856 da Antonio e Giovanna Colarossi.
Di ceto medioborghese, la famiglia era fortemente impregnata di cultura giuridica. Il [...] quanto esso è l’anima del sistema economico vigente: da un lato il monopolio della proletarizzazione crescente); ed è altresì respinta la teoria politica delladell’anarchismo avvenne a seguito di un’accesa polemica con Malatesta che si sviluppò nell ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...