MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] e l'esercizio della professione con notevole successo anche economico; nei mesi di essenziale allo sviluppodell'umanesimo medico sul versante della filologia applicata che riguardano aspetti attinenti sia alla teoria, sia alla pratica medica: vi ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] nel settore igienico-sanitario, economico, sociale, produttivo, di approfondire la sua teoriadella città come organismo vivente nel seno dell’APAO (Associazione un centro direzionale lineare che si doveva sviluppare da est a sud per circa sette ...
Leggi Tutto
RICCA-SALERNO, Giuseppe
Riccardo Faucci
RICCA-SALERNO, Giuseppe. – Nacque a San Fratello (Messina) il 20 settembre 1849, da Paolo, medico, e da Giuseppa Salerno; assunse i cognomi di entrambi i genitori, [...] , ma anche come un fattore di miglioramento economico. Nonostante l’acume degli economisti del Settecento, mancava tuttavia un chiaro collegamento fra ordinamento tributario e teoriadella condotta dello Stato, a differenza di quello che avveniva ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] , grazie ai sacrifici economici sostenuti dalla madre Turazza sviluppati nel campo sia delle matematiche pure sia delle matematiche applicate. Alcuni si riferiscono alla meccanica industriale e furono tra i primi in Italia ad approfondire la teoria ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] , la teoria utilitaristica contenuta nell'opera del Beccaria; quindi non più i delitti e le relative pene sono l'oggetto della sua analisi, bensì le virtù e i premi necessari a svilupparle.
L'operetta è un piccolo trattato di economia politica ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] e una corrispondenza di forme assoluti", gli autori sviluppavano una originale teoriadelle forme fondamentali alle quali tutte le arti si
Alla realizzazione della pellicola, che si svolse tra numerose difficoltà di ordine economico e organizzativo, ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] dell'università bolognese, svolse inoltre un ruolo di primo piano nel promuovere lo sviluppodell fu preside della facoltà di economia e commercio 511-518; I. Scardovi, P. F., uno statistico tra teoria e prassi, ibid., XLIII (1983), pp. 191-218; Note ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] sviluppodella lotta di classe. L'enunciazione di questa nuova ideologia che comprende tutto un problema di filosofia della vita ci è stata data dalla teoriadella violenza. Questa teoria di una prospettiva politico-economica che continuò a teorizzare ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Antonio
Rossano Pazzagli
MONTELATICI, Antonio (in religione Ubaldo). – Nacque a Firenze nel 1692 da Santa Giulianetti e Tommaso, un «onestissimo ed esemplarissimo» rentier fiorentino (Manetti, [...] un’arte pratica, spoglia di qualsiasi teoria scientifica» e la Toscana già « nuova visione economica, che sviluppando le Scritti teorici e tecnici di agricoltura, I: Dal Settecento agli inizi dell’Ottocento, a cura di S. Zaninelli, Milano 1989, pp. 23 ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] dimensione tecnica (cfr. il lungo e importante saggio Basi per uno studio delle figure giuridiche soggettive contenute nella Costituzione italiana, in Studi economico giuridici, Padova 1953), due sono i contributi che devono necessariamente essere ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...